
Terremoto in Italia oggi, 28 novembre 2019, le ultime scosse registrate – Dati Ingv
L‘Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter di rilevazione sismica in Italia nella notte e nella prima parte della mattinata di oggi, giovedì 28 novembre 2019. In serata, alle ore 23:23, sisma di magnitudo 2.1 a Mazzarrà Sant’Andrea, in provincia di Messina, con ipocentro a 10 km di profondità.
Ieri forte replica M 5.2 in Albania
Nella giornata di ieri è stata registrata una forte scossa di magnitudo 5.2 in Albania, con ipocentro a 12 km. Si tratta di una delle tante repliche dopo il forte sisma che ha provocato vittime e feriti martedì 26 novembre 2019.
Forte terremoto M 6.2 in Albania, il numero dei morti salito a 40
Martedì un forte terremoto di magnitudo 6.2 (dati Ingv) ha colpito l’Albania, in particolare la città di Durazzo. Il numero delle vittime purtroppo è salito ad almeno 40 morti.”Altre dieci vittime sono state trovate durante la notte, portando il numero di morti a 40″, ha dichiarato il ministero della Difesa in una nota. Le vittime sono 16 a Durazzo e 23 a Thumane.
Terremoto in Emilia Romagna 27 novembre 2019, scossa M 2.3 in provincia di Modena
Scossa di terremoto di magnitudo 2.3 registrata in Emilia Romagna alle ore 1:04 di mercoledì 27 novembre 2019. Epicentro a Montefiorino, in provincia di Modena, ipocentro a 33 km di profondità.
I comuni più vicini all’epicentro
Il sisma si è verificato a 4 km da Montefiorino, 6 km da Prignano sulla Secchia, 7 km da Polinago, 8 km da Palagano e Toano, 11 km da Lama Mocogno e Serramazzoni, 12 km da Frassinoro, 13 km da Baiso e Carpineti, 15 km da Castellarano, Pavullo nel Frignano e Villa Minozzo, 16 km da Montecreto, 18 km da Riolunato e Viano, 19 km da Casina, 20 km da Sassuolo e Sestola, 34 km a sud di Reggio Emilia, 36 km a sud ovest di Modena, 47 km a sud ovest di Carpi.
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 registrate da parte dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Trovate aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo su Centrometeoitaliano.it
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.