
Terremoto in Italia oggi 29 luglio 2019, le ultime scosse registrate
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter in Italia nel corso della notte e della prima parte della mattinata di oggi, lunedì 29 luglio 2019.
Terremoto in Italia oggi 29 luglio 2019, le scosse strumentali
Alle ore 7:08 di stamattina lieve evento sismico strumentale di magnitudo 1.8 a Sellano, provincia di Perugia. Ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da Sellano, 7 km da Preci, 10 km da Monte Cavallo e Cerreto di Spoleto, 22 km ad est di Foligno, 46 km a nord est di Terni.
Terremoto 28 luglio 2019, ieri sera scossa M 3.3 in provincia di Udine
Due scosse di terremoto in Friuli Venezia Giulia nella serata di ieri: alle 20:33 sisma di magnitudo 2.0 a Moggio Udinese, in provincia di Udine, con ipocentro a 8 km di profondità; poco dopo, alle 21:19, scossa di magnitudo 3.3 con epicentro a Majano, in provincia di Udine, e ipocentro a 9 km di profondità. La scossa di terremoto di magnitudo 3.3 registrata a Majano è stata avvertita dalla popolazione. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro troviamo San Daniele del Friuli, Rive d’Arcano, Ragogna, Colloredo di Monte albano, Fagagna, Buja, Moruzzo, Treppo Grande, Coseano (PN), San Vito di Fagagna, Forgaria nel Friuli, Martignacco, Osoppo, Cassacco e Vito d’Asio (PN).
Terremoto Friuli Venezia Giulia ieri, 28 luglio 2019
Nel pomeriggio di ieri, alle 17:56 sisma di magnitudo 2.7 con epicentro a Frisanco, in provincia di Pordenone, con ipocentro a 11 km di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Frisanco, 3 km da Fanna e Cavasso Nuovo, 4 km da Meduno, 29 km da Pordenone, 42 km ad ovest di Udine.
Terremoto Marche ieri, 28 luglio 2019
Alle ore 2.21 di ieri l’INGV ha registrato un lieve terremoto di magnitudo 2.0 nelle Marche a 4 km da Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, ipocentro a 8 chilometri di profondità. Sisma verificatosi a 34 km da Foligno, 52 km da Terni, 54 km da Teramo, 63 km da L’Aquila e 64 km da Perugia. A seguire, nel pomeriggio, alle 17:56 sisma di magnitudo 2.7 con epicentro a Frisanco, in provincia di Pordenone, con ipocentro a 11 km di profondità.
Terremoto Puglia ieri 28 luglio 2019: scossa M 2.6 in provincia di Foggia
Alle ore 2.08 di ieri, l’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in Puglia con epicentro a 9 km da Vico del Gargano, in provincia di Foggia, ipocentro profondo 20 chilometri. Il sisma si è verificato a 25 km da Manfredonia, 58 km da Foggia, 62 km da Barletta e 65 km da Cerignola.
Le ultime scosse di terremoto registrate nel mondo
Nessuna scossa di magnitudo pari o superiore a 6.0 rilevata nel mondo nella giornata di oggi, lunedì 29 luglio 2019. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.