Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto in Friuli Venezia Giulia oggi 3 luglio 2019, scossa M 2.4 provincia di Udine – Dati Ingv

Terremoto in Friuli Venezia Giulia oggi, mercoledì 3 luglio 2019, scossa M 2.4 in provincia di Udine.

Terremoto in Friuli Venezia Giulia oggi 3 luglio 2019, scossa M 2.4 provincia di Udine – Dati Ingv
Terremoto oggi Friuli Venezia Giulia 3 luglio 2019, scossa M 2.4, Foto © OpenStreet Map Contributors

Terremoto oggi Friuli Venezia Giulia 3 luglio 2019, scossa M 2.4

Scossa di terremoto di magnitudo 2.4 registrata dall‘INGV in Friuli Venezia Giulia alle ore 9:18 di oggi. Epicentro a Zuglio, in provincia di Udine. Ipocentro a  10 km. Evento localizzato a 7 km da Zuglio, Arta Terme e Paularo, 9 km da Moggio Udinese e Ligosullo, 10 km da Treppo Carnico, Tolmezzo e Amaro, 46 km a nord di Udine, 67 km a nord est di Pordenone.

Terremoto oggi 3 luglio 2019: scossa nelle Marche

Alle ore 14.09 di oggi l’INGV ha rilevato un’altra scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Italia, stavolta nelle Marche in località Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 42 km da Foligno, 46 km da Teramo, 55 km da Terni, 58 km da L’Aquila, 72 km da Perugia e 93 km da Pescara.

Terremoto in Italia oggi 3 luglio 2019, le ultime scosse registrate

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto in Italia di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter nel corso della notte e della prima parte della mattinata di oggi, mercoledì 3 luglio 2019.

Terremoto in Italia oggi 3 luglio 2019, gli eventi sismici strumentali

Alle ore 4:38 di oggi, registrata dall’Ingv una scossa strumentale di magnitudo 1.9 nel distretto costa siciliana nord orientale, ipocentro a 109 km di profondità. Epicentro in mare, a 14 km da Milazzo, 18 km da Terme Vigliatore, 19 km da Merì e Barcellona Pozzo di Gotto, 20 km da Oliveri, San Filippo del Mela e Falcone, 41 km ad ovest di Messina, 51 km ad ovest di Reggio Calabria. Alle ore 1:22 lieve evento sismico strumentale di magnitudo 1.7 a Grassano, in provincia di Matera. Ipocentro a 9 km. Il sisma è stato localizzato a 5 km da Grassano, 6 km da Grottole, 13 km da Irsina, 14 km da Salandra, Calciano e Garaguso, 22 km ad ovest di Matera.

Terremoto Valle d’Aosta, 2 luglio 2019: scossa M 2.4 in provincia di Aosta

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato alle ore 11:36 e 5.51 di ieri, martedì 2 luglio 2019, due scosse terremoto di magnitudo 2.4 e 2.1 in Valle d’Aosta in località La Salle, in provincia di Aosta, con ipocentri a 7 ed 8 chilometri di profondità. La scossa più intensa si è verificata a 90 km da Torino e a 97 da Moncalieri.

Terremoto 2 luglio 2019, scossa M 2.2 in Veneto

Alle ore 12:04 di ieri registrata dall’INGV una scossa di magnitudo 2.2 a Monfumo, in provincia di Treviso. Evento localizzato a 2 km da Monfumo, 3 km da Cavaso del Tomba, 4 km da Possagno e Castelcucco, 32 km a nord ovest di Treviso.

Terremoto 2 luglio 2019, scossa M 2.1 costa siciliana nord-orientale

Alle ore 14:08 di ieri scossa M 2.1 sulla costa siciliana nord-orientale, con epicentro in mare, 74 km ad ovest di Messina, 84 km ad ovest di Reggio Calabria, 92 km a nord ovest di Acireale, 100 km a nord di Catania. Ipocentro a 13 km di profondità.

Terremoto 2 luglio 2019, scossa in mare

Alle ore 5.40 di ieri, l’INGV ha registrato un’altra lieve scossa di magnitudo 2.1 al largo del Mar Tirreno Meridionale, ipocentro a 117 chilometri di profondità. Il terremoto, avvenuto in mare, è stato rilevato a 39 km da Messina, 48 km da Reggio Calabria, 78 km da Lamezia Terme e 95 km da Catanzaro. Alle 14:03 altro sisma in mare: la scossa, di magnitudo 2.1, è stata localizzata nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina) a 13 km di profondità.

Le ultime forti scosse di terremoto registrate nel mondo

Non sono state registrate forti scosse di magnitudo superiore a 6.0 nel mondo per quanto riguarda la giornata di oggi, mercoledì 3 luglio 2019. Su CentroMeteoItaliano.it è possibile seguire aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all’estero.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto