Terremoto in Umbria oggi, 5 dicembre 2019: scossa M 2.2 in provincia Perugia | Dati INGV
Le scosse di terremoto in Italia della giornata di giovedì 5 dicembre 2019
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto in Umbria oggi, 5 dicembre 2019: scossa M 2.2 in Umbria
Alle ore 9:09 di oggi, giovedì 5 dicembre 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Umbria, con epicentro a Norcia, in provincia di Perugia. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da Norcia, 10 km da Castelsantangelo sul Nera e Preci, 14 km da Cascia e Visso, 15 km da Arquata del Tronto e Visso, 16 km da Accumoli, 38 km ad est di Foligno, 48 km a nord est di Terni.
Terremoto in Abruzzo in serata
In serata, alle ore 17:08 l'Ingv ha registrato una scossa di M 2.5 a Cagnano Amiterno (AQ), ipocentro localizzato a 10 km di profondità. L'evento è stato localizzato a 17 km a nord-ovest dell'Aquila, a 46 km a sud-ovest di Teramo e a 50 km a est di Terni.
Terremoto in Italia oggi, 5 dicembre 2019: scosse strumentali in Sicilia
L'INGV ha registrato alcuni eventi sismici strumentali in Sicilia oggi: alle ore 4:57 sisma M 1.9 costa siciliana nord orientale, epicentro in mare, ad 8 km da Milazzo e Terme Vigliatore, 9 km da Barcellona Pozzo di Gotto e Merì, 11 km da San Filippo del Mela e Rodì Milici, 12 km da Furnari e Falcone, 35 km ad ovest di Messina, 44 km ad ovest di Reggio Calabria, 66 km a nord di Acireale, 79 km a nord di Catania. Repliche di magnitudo 1.4 alle ore 4:03 e di magnitudo 1.8 alle ore 2:53.
Terremoto in Italia oggi, 5 dicembre 2019: scosse strumentali in Piemonte e delle Marche
Alle ore 2:18 di oggi l'INGV ha registrato una scossa strumentale di magnitudo 1.5 ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Ipocentro a 13 km di profondità. Evento localizzato a 9 km da Arquata del Tronto e Castelsantangelo sul Nera, 10 km da Montegallo e Norcia, 44 km ad est di Foligno, 44 km ad ovest di Teramo. Alle ore 00:48 di oggi lieve evento sismico strumentale di magnitudo 1.5 a Valloriate, in provincia di Cuneo. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato a 2 km da Valloriate, 3 km da Moiola, 4 km da Gaiola, 5 km da Rittana e Demonte, 17 km ad ovest di Cuneo, 66 km a nord ovest di Sanremo, 79 km a sud ovest di Moncalieri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto nelle Marche 4 dicembre 2019: scossa M 2.0 provincia di Macerata
Una sola scossa di terremoto di magnitudo 2.0 o superiore rilevata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella giornata di ieri. Scossa di magnitudo 2.0 registrata nella notte, alle ore 00.56, nelle Marche con epicentro a 3 km da Ussita, in provincia di Macerata, ipocentro a 7 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 34 km da Foligno, 59 km da Teramo, 60 km da Terni e 61 km da Perugia.
I comuni interessati
Ecco i comuni più vicini all'epicentro del terremoto, tutti situati in provincia di Macerata: Visso (5 km da Ussita), Fiordimonte (8 km), Fiastra (8 km), Acquacanina (8 km), Castelsantangelo sul Nera (9 km), Bolognola (9 km), Monte Cavallo (10 km) e Pieve Torina (10 km).
Guarda la versione integrale sul sito >
Le ultime scosse di terremoto nel mondo
Per quanto riguarda i terremoti all'estero non ci sono da segnalare forti scosse di magnitudo pari o superiore a 6.0 oggi, 5-12-2019. Su Centrometeoitaliano.it aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16