Terremoto in Italia oggi, 6 novembre 2024: due scosse nella notte - Dati dell'INGV
Tutte le scosse di terremoto registrate dall'INGV in Italia, oggi 6 novembre 2024, superiori a magnitudo 2.0
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi in Italia 6 novembre 2024, scossa M 2.3 in Toscana
Nella notte di oggi, mercoledì 6 novembre 2024, sono avvenute due scosse di terremoto in Italia, di magnitudo uguale o superiore a 2.0, una sulla terra ferma e un'altra vicinissima alla costa. Alle ore 01:02 l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.3 a Sestino, Toscana, in provincia di Arezzo a una profondità di 11 chilometri. Entriamo nel dettaglio.
Comuni e città vicine all'epicentro del sisma avvenuto in provincia di Arezzo
Ecco quali sono i comuni più vicini all'epicentro relativi alla suddetta scossa di M 2.3 registrata dall'INGV in Toscana ma che ha interessato anche località situate nelle Marche (Pesaro e Urbino) e nell'Emilia-Romagna (Rimini): Sestino a 3 km, Badia Tedalda a 7 km, Carpegna (PU) e Borgo Pace (PU) a 8 km, Belforte all'Isauro (PU) e Frontino (PU) a 9 km, Pennabili (RN) a 10 km. Passiamo alle città con almeno 50mila abitanti più vicine all'epicentro: Arezzo a 43 km, Rimini a 44 km, Cesena a 45 km, Pesaro a 55 km, Forlì a 58 km.
Terremoto Italia oggi 6 novembre 2024: scossa M 2.0 nella zona Costa Siciliana nord orientale
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato stanotte, alle ore 3:39 una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 con ipocentro a 11 chilometri ed epicentro vicinissimo alla Costa Siciliana nord orientale. Ecco i comuni che sono stati localizzati entro 10 km dall'epicentro e che sono tutti in provincia di Messina: Sant'Agata di Militello a 2 km, Torrenova e Acquedolci a 5 km, Militello Rosmarino a 6 km, San Marco d'Alunzio a 7 km, Capri Leone a 8 km, San Fratello a 9 km, Alcara li Fusi a 10 km. Per quanto concerne le città più vicine con almeno 50 mila abitanti, Acireale è stata localizzata a 71 km, Catania a 77 km, Messina a 82 km, Caltanissetta a 83 km, Reggio di Calabria a 89 km.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Terremoto in Italia oggi, lunedì 24 marzo 2025: le scosse di giornata | Dati INGV
24 Marzo 2025 | ore 18:22
Terremoto in Calabria oggi, domenica 23 marzo 2025: scossa M 3.3 in provincia di Catanzaro | Dati INGV
23 Marzo 2025 | ore 10:48
Scuole chiuse per allerta meteo e maltempo domani, sabato 22 marzo 2025: l’elenco dei comuni interessati
21 Marzo 2025 | ore 17:13
Terremoto oggi in Calabria, venerdì 21 marzo 2025: scossa avvertita in provincia di Catanzaro
21 Marzo 2025 | ore 10:36