Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto in Italia, oltre 5 regioni si stanno muovendo senza sosta “Non smette più”

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto nella giornata di oggi in Italia

Terremoto in Italia, oltre 5 regioni si stanno muovendo senza sosta “Non smette più”
Terremoto in Italia, oltre 5 regioni si stanno muovendo senza sosta "Non smette più"

Scossa di terremoto in Trentino Alto Adige e in Abruzzo

Molte le scosse di terremoto nelle ultime 48 ore in Italia, soprattutto nella giornata di ieri, ma scosse non sono mancate nemmeno nella giornata odierna. Alle ore 2.16 di questa notte una scossa M 2.1 è stata localizzata nel basso Tirreno, in mare a largo della costa settentrionale calabrese. A questa hanno seguito per tutta la giornata odierna altre scosse inferiori al secondo grado, quindi di tipo strumentale, localizzate soprattutto lungo l’appennino centrale e non avvertite dalla popolazione. Nella giornata di ieri, mercoledì 1 maggio 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato scosse di terremoto in diverse regioni, con intensità anche superiore a magnitudo 3 della scala Richter. L’ultima in ordine di tempo, si è verificata alle ore 23:31, di magnitudo 2.1 a Vallarsa, in provincia di Trento, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 29 chilometri a sud di Trento, a 41 chilometri a nord-ovest di Vicenza, a 44 chilometri a nord-est di Verona e a 71 chilometri a nord-ovest di Padova. Alle 19:00, invece, si è verificata una scossa a Scafa, in provincia di Pescara, di magnitudo 2.6 e ipocentro a 20 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 15 chilometri a sud-est di Chieti, a 27 chilometri a sud-ovest di Pescara, a 29 chilometri a sud-ovest di Montesilvano e a 50 chilometri a sud-est di Teramo.

Sisma registrato anche in Sicilia

Nella giornata di oggi, mercoledì 1 maggio 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato anche una scossa di terremoto in Sicilia. Il sisma si è verificato alle ore 18:02, a Oliveri, in provincia di Messina, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. In questo caso l’evento sismico è stato localizzato a 48 chilometri a ovest di Messina, a 55 chilometri a ovest di Reggio Calabria, a 56 chilometri a nord di Acireale e a 67 chilometri a nord di Catania.

Terremoto in  Calabria: registrate tre scosse nel pomeriggio

Come riportato dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia, nel pomeriggio di oggi la terra ha tremato più di una volta in Calabria. Una scossa è stata registrata alle 14.12 di magnitudo 2.0 con epicentro 3 chilometri a nord di Campana ed ipocentro a 31 chilometri di profondità, seguita poi da altre due scosse di terremoto a Santa Sofia d’Epiro: alle 15.52 di magnitudo 3.1 con ipocentro a 6 km, alle 15.55 di magnitudo 2.5 ad una profondità di 10 chilometri. L’evento sismico più forte, vale a dire quello di magnitudo 3.1 è stato localizzato a 28 chilometri a nord di Cosenza, a 62 chilometri a nord di Lamezia Terme, a 74 chilometri a nord-ovest di Catanzaro e a 85 chilometri a nord-ovest di Crotone.

Terremoto, scossa nelle Marche

Nella giornata di oggi, 1 maggio 2019, alle ore 11:35, l’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Caldarola, in provincia di Macerata, con ipocentro ad 8 km di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 7 km da Caldarola, Fiastra, Cessapalombo ed Acquacanina, 41 km ad est di Foligno.

Terremoto, scossa in Umbria

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, alle ore 07:29, ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Bevagna, in provincia di Perugia. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da Bevagna e Montefalco, 6 km da Gualdo Cattaneo, 8 km da Foligno, 9 km da Spello, 10 km da Cannara e Giano dell’Umbria, 11 km da Trevi e Castel Ritaldi, 15 km da Collazzone, 16 km da Bettona e Campello sul Clitunno, 17 km da Assisi, 18 km da Massa Martana, Bastia Umbra e Deruta, 19 km da Valtopina, 20 km da Torgiano, 29 km a sud est di Perugia.

Restate aggiornati con noi

Per quanto riguarda la situazione a livello mondiale riferita alla giornata odierna, mercoledì 1 maggio 2019, non si registrano scosse pari o anche superiori al sesto grado della scala Richter, molte invece al di sopra del quarto e anche del quinto grado, specie nel Pacifico e in Indonesia, zona altamente sismica.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto