Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto in Lombardia oggi, 1 agosto 2019, scossa M 2.3 in provincia di Brescia – Dati Ingv

Terremoto in Lombardia oggi, giovedì 1 agosto 2019, scossa M 2.3 provincia di Brescia

Terremoto in Lombardia oggi, 1 agosto 2019, scossa M 2.3 in provincia di Brescia – Dati Ingv
Terremoto in Lombardia oggi, 1 agosto 2019, scossa M 2.3 provincia di Brescia, Foto © OpenStreet Map Contributors

Terremoto in Lombardia oggi, 1 agosto 2019, scossa M 2.3 provincia di Brescia

L’Istututo nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Lombardia alle ore 7:01 di oggi, giovedì 1 agosto 2019. Epicentro a Pozzolengo, in provincia di Brescia. Ipocentro a 37 chilometri di profondità.

I comuni interessati

Il sisma si è verificato a 3 km da Pozzolengo, 5 km da Solferino, 6 km da Sirmione, 7 km da Cavriana e Ponti sul Mincio, 8 km da Desenzano del Garda, Monzambano, Castiglione delle Stiviere e Peschiera del Garda, 10 km da Lonato del Garda e Guidizzolo, 31 km ad ovest di Verona, 33 km ad est di Brescia, 54 km a nord est di Cremona, 71 km a nord est di Parma.

Terremoto oggi 1 agosto, le altre scosse della mattina

Alle ore 10:01 scossa M 2.4 in Calabria, epicentro a Guardia Piemontese, in provincia di Cosenza, ipocentro ad 89 km di profondità. Alle ore 8:11 sisma M 2.4 in Sicilia, epicentro a Canicattini Bagni, in provincia di Siracusa, ipocentro a 24 chilometri. Scossa localizzata a 22 km da Siracusa, 30 km da Ragusa.

Terremoto in Liguria oggi, 1 agosto 2019, scossa M 2.3 provincia di Genova

Scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Liguria alle ore 2:05 di oggi. Epicentro a Rezzoaglio, in provincia di Genova. Ipocentro a 7 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato ad 1 km da Rezzoaglio, 5 km da Santo Stefano d’Aveto, 7 km da Fontanigorda, 11 km da Rovegno, Ottone e Montebruno, 12 km da Gorreto e Borzonasca, 13 km da Fascia, 14 km da Favale di Malvaro e Rondanina, 15 km da Lorsica e Ferriere, 39 km ad est di Genova, 58 km a nord ovest di La Spezia, 63 km a sud ovest di Piacenza.

Terremoto 31 luglio, scossa M 2.1 in Calabria

Alle ore 17:02 di ieri scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in mare: epicentro nel distretto Costa Calabra sud orientale, ipocentro a 35 km di profondità. Epicentro a 19 km da Brancaleone, in provincia di Reggio Calabria, 60 km a sud est di Reggio Calabria.

Terremoto 31 luglio, scossa M 2.7 in Emilia Romagna

Alle 13:29 di ieri sisma di magnitudo 2.7 con epicentro a Dovadola, in provincia di Forlì-Cesena e ipocentro a 11 km di profondità. Evento localizzato a 5 km da Dovadola, 6 km da Castrocaro Terme e Terra del Sole, 7 km da Modigliana, 14 km a sud di Faenza, 15 km ad ovest di Forlì,

Terremoto in Sicilia, 31 luglio 2019, scossa M 2.0 provincia di Enna

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Sicilia alle ore 00:47 di ieri, mercoledì 31 luglio 2019. Epicentro a Valguarnera Caropepe, in provincia di Enna. Ipocentro a 31 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 3 km da Valguarnera Caropepe, 10 km da Enna, 12 km da Aidone e Piazza Armerina, 13 km da Calascibetta, 16 km da Raddusa, Assoro e Leonforte, 19 km da Villarosa e Barrafranca, 20 km da Nissoria, 26 km ad est di Caltanissetta, 49 km a nord di Gela, 63 km a nord di Vittoria, 65 km ad ovest di Catania, 71 km ad est di Agrigento, 72 km a nord ovest di Ragusa.

Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo

Nella giornata di oggi,giovedì 1 agosto 2019 l’Ingv non ha registrato forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Su Centrometeoitaliano.it è possibile seguire in diretta gli aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e all’estero.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto