
Terremoto in Lombardia oggi, martedì 24 dicembre 2019: scossa M 2.4 in provincia di Brescia
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle ore 4.26 di oggi, martedì 24 dicembre 2019, una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Lombardia con epicentro a 3 km da Gargnano, in provincia di Brescia, ipocentro a 11 chilometri di profondità. Il sisma più intenso della giornata, si è verificato a 36 km da Brescia, 41 km da Verona e 57 km da Trento.
Terremoto oggi, 24 dicembre 2019, altra scossa in Emilia Romagna
Alle ore 15:56 di oggi, l’Ingv ha registrato un nuovo sisma sempre in Emilia Romagna, di magnitudo 2.0 della scala Richter. Ipocentro a 6 km di profondità. Evento localizzato a 5 km da Tredozio, 6 km da Marradi, 10 km da Portico e San Benedetto, 11 km da Palazzuolo sul Senio, 12 km da Modigliana, 28 km a sud ovest di Faenza, 31 km a sud di Imola.
Terremoto oggi, 24 dicembre 2019: sisma nelle Marche
L’INGV ha anche rilevato alle ore 4.03 di oggi un sisma di magnitudo 2.2 nelle Marche, con epicentro a 5 km da Muccia, in provincia di Macerata, ipocentro localizzato a 9 chilometri di profondità. La scossa si è verificata a 29 km da Foligno, 49 km da Perugia, 67 km da Terni e 71 km da Ancona.
Terremoto oggi, 24 dicembre 2019: doppia scossa in Emilia-Romagna
Alle ore 6.59 e 6.15 di oggi, inoltre, registrata dall’INGV una doppia scossa di magnitudo 2.1 e 2.0 in Emilia-Romagna con epicentro a 5 km da Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena, ipocentri profondi rispettivamente 7 e 5 chilometri. Le scosse si sono verificate a 28 km da Faenza, 31 km da Imola, 33 km da Forlì e 45 km da Cesena.
Scossa in serata in provincia dell’Aquila
L’Ingv ha registrato in serata, alle ore 20:12 una scossa di terremoto di M. 2.4 con epicentro localizzato a Roccaraso in provincia dell’Aquila. Ipocentro a 7 km di profondità. L’evento è stato localizzato a 62 km a sud di Chieti, a 75 km a sud di Pescara e a 79 km a sud di Montesilvano.
Terremoto 23 dicembre 2019: scossa M 2.8 in Campania
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto alle ore 13.15 di ieri, lunedì 23 dicembre 2019: magnitudo 2.8 della scala Richter con epicentro localizzato nel Golfo di Salerno e ipocentro a 9 km di profondità.
La scossa di terremoto avvertita dalla popolazione costiera
La scossa di terremoto registrata nel primo pomeriggio di oggi nel Golfo di Salerno, come si legge su Salernonotizie.it, è stata avvertita distintamente dalla popolazione della fascia costiera cilentana, da Capaccio a Sapri, anche se non si segnalano danni a cose o persone. Tra i comuni più vicini sulla terraferma figurano Castellabate, Agropoli e Montecorice.
Le ultime forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Per quanto riguarda le scosse di terremoto nel mondo nella giornata di oggi, martedì 24 dicembre 2019, non sono stati rilevati sismi si magnitudo pari o superiore a 6.0. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.