Terremoto in Lunigiana, il rischio sismico dell'area
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto in Lunigiana, il rischio ed il pericolo sismico della zona interessata dall’epicentro oggi 23 giugno 2016
Mappa dei terremoti storici avvenuti a ridosso dell'epicentro odierno – Fonte: Ingv
Terremoto in Lunigiana, la pericolosità sismica di un’area già interessata da eventi di magnitudo superiore a 6 – Esattamente alle ore 16:37 una scossa di terremoto di moderata intensità è stata avvertita a confine tra Liguria e Toscana. Come vi abbiamo riferito pochi minuti fa con il dettaglio epicentrale e i comuni interessati, l’evento ha avuto un’intensità pari a 4.0 Ml e si è verificato ad una profondità di 9 chilometri. Per il momento non sono segnalate repliche dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia. I dettagli del pericolo sismico dell’area nelle pagine successive.
Guarda la versione integrale sul sito >
Fitto sistema di faglie estensionali – L’area si trova a ridosso o leggermente ai margini (pochi chilometri a Sud Ovest) di un fitto sistema di faglie estensionali che in passato hanno generato terremoti di magnitudo anche superiore a 6.5. Tutta la zona della Lunigiana è stata contrassegnata come medio-elevato rischio sismico dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia proprio per i numerosi eventi di forte intensità avvenuti nel passato. I sismi storici si collocano dunque su un’area più orientale rispetto a quella interessata dall’epicentro odierno, ma questo non esclude la possibilità di eventi come quello registrato oggi nella Lunigiana.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il Tirreno in estensione – L’area del Tirreno risulta in fase di estensione con il fronte degli Appennini che si muove lentamente verso Nord Est. La crosta tende così a perdere di spessore per l’azione di tettonica estensionale proprio dalla Lunigiana per tutto l’arco tirrenico peninsulare.
Guarda la versione integrale sul sito >
In corso la verifica della Protezione Civile di danni a persone o a cose – Attualmente non si segnalano danni a persone o a cose, ma la Protezione Civile sta rispondendo a numerose telefonate e sono attivi in questo momento controlli a tappeto sul territorio.
Rischio sismico in Italia, il monito importante del sismologo Ingv
18 Aprile 2017 | ore 23:08
Il presidente dell’Ingv: “Quel pezzo di Italia adesso è più instabile, possibili nuovi terremoti”
28 Ottobre 2016 | ore 16:47
Terremoti Italia, la Protezione civile: “ E’ la Calabria la regione più a rischio nel nostro Paese”, ecco perché
05 Ottobre 2016 | ore 11:37
Nubifragio tra Sarzana e la Lunigiana: danni e disagi con almeno 20 case allagate
24 Agosto 2015 | ore 16:18