
Terremoto in Piemonte domenica, 19 gennaio 2020: scossa M 3.1 in provincia di Cuneo
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato, alle ore 6:22 di oggi, domenica 19 gennaio 2020, una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 in provincia di Cuneo con epicentro localizzato nella città di Neive. La scossa ha avuto ipocentro localizzato a 12 km di profondità. L’evento è stato localizzato a 22 km a sud-ovest di Asti, a 46 km a sud-est di Moncalieri, a 46 km a ovest di Alessandria. L’evento è stato distintamente avvertito dalla popolazione ma non vi sono stati danni a persone o cose. Non sono state registrate altre scosse nella mattinata di oggi.
Terremoto oggi Piemonte, 19 gennaio 2020, scossa in provincia di Alessandria
Sempre nella mattinata di oggi, alle ore 8:59 l’Ingv ha registrato una scossa di terremoto di M. 2.6 con epicentro localizzatoa Borghetto di Borbera in provincia di Alessandria. La scossa ha avuto ipocentro localizzato a 9 km. L’evento è stato localizzato a 36 km a nord di Genova, a 36 km a sud-est di Alessandria e a 53 km a sud di Pavia.
I terremoti di ieri, sabato 18 gennaio 2020
L’Ingv ha registrato 4 scosse nella giornata di ieri, sabato 18 gennaio 2020. La prima scossa è stata registrata ad Albi, in provincia di Catanzaro, di magnitudo 2.1 e ipocentro a 9 km di profondità. In mattinata è stata registrata la seconda scossa alle ore 9:28, di magnitudo 2.2 con epicentro ad Antillo, in provincia di Messina, e ipocentro a 22 km di profondità.
I terremoti di ieri, sabato 18 gennaio 2020, scosse anche in Abruzzo e Calabria
Alle ore 15.21 l’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 in Calabria con epicentro a Papasidero, in provincia di Cosenza, e ipocentro a 272 km di profondità. L’evento tellurico ha avuto luogo a 73 k da Cosenza e 83 km da Potenza.
Alle ore 21.52 registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Abruzzo con epicentro a 4 km da Balsorano, in provincia de L’Aquila, ipocentro profondo 14 chilometri. Il sisma si è verificato a 65 km da L’Aquila, 67 km da Latina e 69 km da Velletri.
L’ultima forte scossa di terremoto nel mondo
Per quanto riguarda l’estero, alle ore 14.28 italiane di oggi l’INGV ha rilevato una forte scossa di magnitudo 6.0 a Xinjiang, in Cina, ipocentro profondo 10 chilometri. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.