Terremoto in Sicilia, in serata scossa M 2.9 in provincia di Catania

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 riporta l'INGV, è stata registrata nella serata di giovedì 3 gennaio 2019 a Ragalna, in provincia di Catania

La scossa di terremoto registrata in serata a Ragalna

Terremoto in Sicilia, scossa M 2.9 in provincia di Catania

Nella serata di oggi, giovedì 3 gennaio 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Sicilia: il sisma, di magnitudo 2.9 della scala Richter, è stato localizzato nei pressi di Ragalna, in provincia di Catania, ad una profondità di 0 km. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro, tutti in provincia di Catania, troviamo Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Belpasso, Adrano, Paternò e Nicolosi.

Terremoto in provincia di Catania, scossa lievemente avvertita dalla popolazione

La scossa di terremoto registrata in serata a Ragalna è stata lievemente avvertita dalla popolazione residente, anche se al momento non si registrano danni a cose o persone. Il sisma si inserisce all’interno dello sciame sismico in atto dallo scorso 24 dicembre 2018 concomitante con l’eruzione del vulcano Etna: sono centinaia le scosse di terremoto registrate da allora in provincia delle quali, alcune delle quali di magnitudo superiore a 4.0 della scala Richter. La più intensa, di magnitudo 4.9, è stata registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia lo scorso 26 dicembre 2018, alle ore 3:19, nei pressi di Viagrande.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

L'eruzione dell'Etna ha causato uno spostamento di terreno di 50 cm

L’eruzione dell’Etna iniziata lo scorso 24 dicembre 2018 e il conseguente sciame sismico hanno causato valori massimi di spostamento del terreno di 30 centimetri verso ovest e 50 centimetri verso est sulla sommità dell’Etna. È quanto riportato dai ricercatori del CNR-IREA e dalle sezioni dell’INGV di Catania-Osservatorio Etneo e Osservatorio Nazionale Terremoti di Roma, che hanno effettuato un’analisi preliminare dei datar inviati dai satelliti COSMO-SkyMed e Sentinel-1 che monitorano i movimenti permanenti del terremo.

Gli altri terremoti registrati oggi in Italia

Sono quattro, in totale, le scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in Italia nella giornata di oggi, giovedì 3 gennaio 2018. Oltre a quella in provincia di Catania, alle 7:00 sisma di magnitudo 2.0 a Campotosto, in provincia dell’Aquila, con ipocentro a 18 km di profondità. Alle 8:16 scossa di magnitudo 2.3 in mare: epicentro nel distretto Tirreno Meridionale, ipocentro a 69 km. Alle 1:03 sisma di magnitudo 2.2 a Chialamberto, in provincia di Torino, con ipocentro a 17 km di profondità.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le scosse di terremoto registrate nel mondo

Non sono state registrate forti scosse di terremoto nel mondo nella giornata di oggi, giovedì 3 gennaio 2019, finora. L’ultima, di magnitudo 6.1, è stata registrata lo scorso 31 dicembre 2018 alle 3:35 (ora italiana): il sisma è stato localizzato in mare, nei presso delle coste dell’Alaska, ad una profondità di 34 km. È quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3