Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto in Sicilia oggi, 1 luglio 2019, scossa M 2.0 in provincia di Catania | Dati INGV

Tutte le scosse di terremoto della giornata di oggi, lunedì 1 luglio 2019

Terremoto in Sicilia oggi, 1 luglio 2019, scossa M 2.0 in provincia di Catania | Dati INGV
Terremoto in Sicilia oggi, 1 luglio 2019, scossa M 2.0 provincia di Catania - Dati Ingv, Foto © OpenStreet Map Contributors

Terremoto oggi 1-7-2019, scossa M 2.0 Tirreno meridionale

Alle ore 4:23 di oggi, lunedì 1 luglio 2019, l‘Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nel Mar Tirreno Meridionale. Ipocentro a 196 km di profondità. Epicentro in mare, al largo, nessun comune interessato sulla terraferma.

Terremoto in Sicilia oggi, 1 luglio 2019, scossa M 2.0 provincia di Catania – Dati Ingv

Due scosse registrate in Sicilia in provincia di Catania dall’INGV. Alle ore 4:17 sisma M 2.0 a Belpasso, alle ore 3:50 scossa M 2.0 a Nicolosi, ipocentri a 4 e 2 km di profondità. La scossa avvenuta alle 4:17 si è verificata a 2 km da Belpasso, 3 km da Nicolosi, 4 km da Camporotondo Etneo e San Pietro Clarenza, 6 km da Ragalna, Mascalucia e Pedara, 7 km da Gravina di Catania e Tremestieri Etneo, 8 km da Trecastagni, 9 km da Paternò, Misterbianco, Sant’Agata li Battiati, Viagrande e San Giovanni la Punta, 14 km a nord ovest di Catania, 15 km ad ovest di Acireale, 66 km a nord ovest di Siracusa.

Terremoto 30 giugno 2019, ieri sera scossa in Abruzzo

Alle ore 22:40 di ieri, domenica 30 giugno, rilevato terremoto M 2.0 a Capitignano, in provincia de L’Aquila. Ipocentro a 11 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Capitignano, 6 km da Barete, 7 km da Pizzoli, 8 km da Montereale e Campotosto, 17 km a nord ovest de L’Aquila.

Terremoto Lombardia 30 giugno 2019

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa profonda di terremoto al nord Italia alle ore 14:01 di ieri, domenica 30 giugno 2019. Il sisma di magnitudo 2.1 si è verificato in Lombardia, con epicentro a Colturano, in provincia di Milano. Ipocentro a 49 km di profondità.

Terremoto in Lombardia, i comuni interessati

Evento localizzato a 2 km da Colturano e Mediglia, 3 km da Dresano, Melegnano e Vizzolo Predabissi, 4 km da San Giuliano Milanese e Tribiano, 5 km da Casalmaiocco, 6 km da Sordio, Mulazzano, Cerro al Lambro, Peschiera Borromeo, Carpiano e San Donato Milanese, 7 km da San Zenone al Lambro, Paullo, Pantigliate e Cervignano d’Adda, 14 km a sud est di Milano, 18 km a sud est di Sesto San Giovanni, 22 km a sud est di Cinisello Balsamo, 23 km a sud di Monza.

Terremoto 29 giugno 2019: sequenza sismica in provincia di Siena

Nella giornata di sabato 29 giugno 2019, l’INGV ha registrato una sequenza sismica in Toscana con epicentro a Colle di Val d’Elsa in provincia di Siena. Quattro scosse registrate: M. 2.6 alle ore 00:40 con ipocentroa 6 km di profondità. Alle ore 01:03 la scossa più intensa a Colle di Val d’Elsa di M. 3.2, con ipocentro a 8 km di profondità. Alle ore 3:41 registrata la terza scossa di M. 2.0 con ipocentro a 8 km di profondità. Alle ore 12:45 è stata registrata la quarta scossa di M. 2.1 con ipocentro a 9 km di profondità. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro ci sono Poggibonsi, San Gimignano e Monteriggione, tutti entro i i 10 km di distanza.

Le ultime forti scosse di terremoto registrate nel mondo

Alle ore 19.13 italiane di oggi, lunedì 1 luglio 2019. l’INGV ha rilevato una forte scossa di magnitudo 6.0 nelle Isole Vanuatu, in Oceania, ipocentro a 140 chilometri di profondità. Su CentroMeteoItaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all’estero.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto