
Terremoto Sicilia oggi, 15 luglio 2019: scossa M. 2.5 a Melfi (AG)
L’Ingv ha registrato, nella serata di oggi, lunedì 15 luglio 2019, una scossa di terremoto di M. 2.5 con epicentro a Melfi (AG) e ipocentro a 3 km. La scossa è stata localizzata a 34 a est di Mazara del Vallo, a 50 km a est di Marsala e a 57 km a sud-est di Trapani.
Terremoto in Emilia-Romagna oggi, 15 luglio 2019: scossa M 2.1 a Carpi (MO)
Alle ore 7.48 di oggi, lunedì 15 luglio 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Emilia-Romagna a Carpi, in provincia di Modena, ipocentro profondo 31 chilometri. L’evento sismico si è verificato a 13 km da Modena, 20 km da Reggio Emilia, 43 km da Parma, 48 km da Bologna, 60 km da Ferrara, 77 km da Verona e 79 km da Cremona.
I comuni nei pressi dell’epicentro
Ecco alcuni comuni situati nei pressi di Carpi: Soliera (in provincia di Modena, 5 chilometri dall’epicentro), San Martino in Rio (RE, 7 km), Correggio (RE, 7 km), Campogalliano (MO, 7 km), Rio Saliceto (RE, 8 km), Bastiglia (MO, 11 km), Campagnola Emilia (RE, 13 km), Rubiera (RE, 13 km) e Modena (13 km).
Terremoto in Sicilia 15 luglio 2019, scossa M 2.0 in provincia di Messina
L‘Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha anche registrato una scossa di magnitudo 2.0 in Sicilia alle ore 5:54 di oggi. Epicentro localizzato a San Fratello, in provincia di Messina, ipocentro a 25 km di profondità. L’evento sismico ha avuto luogo a 65 km da Acireale, 69 km da Catania, 70 km da Caltanissetta, 89 km da Messina e 94 km da Reggio Calabria. A seguire, alle 11:49, sisma di magnitudo 2.0 a Menfi, in provincia di Agrigento, con ipocentro a 9 km di profondità.
Terremoto Marche 14 luglio 2019: scossa M 2.6 a Castelsantangelo sul Nera (MC)
Alle ore 12.33 di ieri, domenica 14 luglio 2019, l’INGV ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 con epicentro localizzato nella città di Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, con ipocentro a 15 chilometri. L’evento sismico è stato localizzato a 39 km da Foligno, 52 km da Teramo, 59 km da Terni, 66 km da L’Aquila, 68 km da Perugia, 82 km da Ancona, 91 km da Montesilvano e 99 km da Pescara.
Altra scossa nelle Marche domenica 14 luglio
Alle ore 7.54 di ieri l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato un’altra scossa nelle Marche ma di magnitudo 2.0 nei pressi di Sarnano, in provincia di Macerata, con ipocentro a 26 chilometri di profondità. L’evento sismico, di lieve intensità, si è verificato a 48 km da Foligno, 54 km da Teramo, 68 km da Ancona, 73 km da Perugia, 74 km da Terni e 76 km da L’Aquila.
Terremoto 14 luglio 2019, scossa M 2.4 mar Ionio meridionale
Alle ore 15:14 di ieri pomeriggio lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.4 registrata nel mar Ionio meridionale. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Nessun comune coinvolto sulla terraferma.
Terremoto 14 luglio, le altre scosse in mare
Ieri mattina due scosse di terremoto in mare: alle ore 6.23 sisma di magnitudo 2.2 nel Mar Tirreno Centrale, ipocentro 10 chilometri, e alle ore 5.40 scossa M 2.2 al largo della Costa siciliana centro settentrionale (Palermo), ipocentro 6 km. Il primo terremoto si è verificato a 53 km da Civitavecchia, 81 km da Fiumicino e 96 km da Viterbo; il secondo a 30 km da Palermo, 36 km da Bagheria e 87 km da Trapani.
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Alle ore 10.21 italiane di oggi, lunedì 15 luglio 2019, rilevata una forte scossa di magnitudo 6.4 in Papua Nuova Guinea, ipocentro a 77 chilometri di profondità, nella regione New Britain. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.