
Terremoto in Sicilia oggi, 15 settembre 2019: scossa M 2.9 Isole Eolie
Alle ore 22.43 di oggi, domenica 15 settembre 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 al largo delle Isole Eolie (Messina) con ipocentro profondo 266 chilometri di profondità. Il sisma, avvenuto in mare, si è verificato a 63 km da Messina, 75 km da Reggio Calabria e 95 km da Lamezia Terme e, per la sua lontananza dalla terraferma, non ha provocato danni a persone o cose.
Terremoto 15 settembre 2019: scossa 2.4 in Molise
Alle ore ore 15.59 di oggi l’INGV ha rilevato anche una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Molise a 1 km da Castelpizzuto, in provincia di Isernia, ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 51 km da Caserta, 61 km da Benevento, 63 km da Aversa e 66 km da Acerra.
Terremoto 15 settembre 2019, nuova scossa in Sicilia
L’Ingv, inoltre, ha rilevato oggi una scossa di magnitudo 2.3 con epicentro a 5 km da Villalba, in provincia di Caltanissetta, ipocentro a 30 km. L’evento è stato localizzato a 22 km a nord-ovest di Caltanissetta, a 46 km a nord-est di Agrigento e a 59 km a sud-est di Bagheria.
Terremoto 15 settembre 2019, scossa in mare
Alle ore 5.05 l’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 al largo della Costa Nord Orientale della Sicilia, nel distretto appartenente alla provincia di Messina, con ipocentro profondo 8 chilometri. L’evento sismico è stato localizzato a 49 km a ovest di Messina, a 58 km a ovest di Reggio Calabria e a 67 km a nord di Acireale. Non sono stati registrati altri eventi sismici nella giornata di oggi.
Le scosse strumentali più importanti di domenica 15 settembre 2019
Una delle scosse strumentali più forti di oggi, domenica 15 settembre 2019, si è verificata alle ore 17.47 a Norcia (Umbria, provincia di Perugia): magnitudo 1.7 con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Poco prima, alle ore 11.20, altro sisma di magnitudo 1.7 nelle Marche a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, ipocentro profondo 9 km. In mattinata, alle ore 8.46, altro terremoto di magnitudo 1.7 a Ripe San Ginesio (ancora in provincia di Macerata), ipocentro a 48 chilometri di profondità.
Le ultime forti scosse di terremoto nel mondo
Non sono state registrate nel mondo nella giornata di oggi, domenica 15 settembre 2019, scosse di magnitudo pari o superiore a 5.0. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.