
Terremoto in Sicilia oggi, 18 ottobre 2019: scossa M 2.6 vicino Palermo | Dati INGV
Alle ore 9:22 di oggi, venerdì 18 ottobre 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in Sicilia sulla Costa Siciliana Settentrionale (Palermo), ipocentro a 5 km di profondità. L’evento tellurico è stato localizzato a 32 km a nord di Palermo, a 36 km a nord di Bagheria e a 89 km a nord-est di Trapani.
Terremoto 18 ottobre 2019, scossa M 3.3 in provincia di Catania
Sempre oggi l’INGV ha registrato in piena notte, alle ore 3:06, una scossa di magnitudo 3.3 a Milo, in provincia di Catania, con ipocentro localizzato a 8 km di profondità. L’evento tellurico, distintamente avvertito dalla popolazione ma che non ha causato danni a persone, strutture o cose, si è verificato a 14 km a nord-ovest di Acireale, a 26 km a nord di Catania, a 63 km a sud-ovest di Reggio Calabria e a 64 km a sud-ovest di Messina.
Terremoto 18 ottobre 2019, sisma in Calabria
Alle ore 00.03 l’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 lungo la Costa Ionica Crotonese (Calabria) con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 12 km a nord-est di Crotone, a 59 km a nord-est di Catanzaro e a 78 km a est di Lamezia Terme.
Terremoto 17 ottobre 2019, lieve scossa in Sicilia
L’INGV ha registrato alle ore 5.38 di ieri, giovedì 17 ottobre, una lieve scossa di magnitudo 2.2 in Sicilia a Milo, in provincia di Catania, ipocentro a 8 km di profondità. Evento localizzato a 2 km da Milo e Sant’Alfio, 4 km da Giarre, 5 km da Santa Venerina e Zafferana Etnea, 6 km da Riposto e Mascali.
Gli altri terremoti di ieri, 17 ottobre 2019: scosse in Emilia-Romagna e Toscana
Alle ore 6.20 di ieri, inoltre, segnalato dall’INGV un sisma di magnitudo 2.3 in Emilia-Romagna con epicentro a Borgo Val Di Taro, in provincia di Parma, ipocentro profondo 8 chilometri.
Altra scossa di terremoto è stata registrata dall’INGV alle ore 9.20 in Toscana, con epicentro ad Arezzo: magnitudo 2.6 con ipocentro localizzato ad 8 chilometri di profondità. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione in prossimità dell’epicentro e localizzato a 5 km da Arezzo, 6 km da Civitella in Val di Chiana, 12 km da Castiglion Fiorentino, 13 km da Castiglion Fibocchi e Pergine Valdarno.
Le ultime forti scosse di terremoto nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, 18-10-2019. Su Centrometeoitaliano.it potete consultare gli aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.