Terremoto in Sicilia oggi, 25 agosto 2019: scossa M 2.1 in provincia di Messina - Dati INGV

Le scosse di terremoto in Italia della giornata di domenica 25 agosto 2019

Terremoto in Sicilia oggi, 25 agosto 2019: scossa M 2.1 in provincia di Messina - Foto © OpenStreet Map Contributors
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Sicilia 25 agosto 2019, scossa M 2.1 in provincia di Messina

Alle ore 4.25 di oggi, domenica 25 agosto 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Sicilia con epicentro a 4 km da Cesarò, in provincia di Messina, ipocentro a 30 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 6 km da Acireale, 48 km da Catania, 67 km da Caltanissetta, 86 km da Messina e 88 km da Reggio Calabria.

I comuni limitrofi

Ecco alcuni comuni situati nei pressi di Cesarò: San Teodoro (in provincia di Messina, 4 km dall'epicentro), Troina (EN 10 km), Maniace (CT, 10 km), Bronte (CT, 11 km), Maletto (CT, 14 km), Cerami (EN, 18 km), Regalbuto (EN, 10 km) e Gagliano Castelferrato (EN, 19 km).

Terremoto nelle Marche 25 agosto 2019, scossa in provincia di Ascoli Piceno

Alle ore 9.42 di oggi, inoltre, l'INGV ha registrato una scossa di magnitudo 2.2 nelle Marche con epicentro a 5 km da Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, ipocentro profondo 23 chilometri. Il sisma si è verificato a 31 km da Teramo, 51 km da L'Aquila, 58 km da Foligno e 66 km da Terni.

Le scosse strumentali della notte

Di seguito le più importanti scosse strumentali rilevate dall'INGV nella notte di oggi. Alle ore 7.13 sisma di magnitudo 1.8 nelle Marche ad Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, con ipocentro profondo 23 chilometri. Alle ore 3.30 altra scossa di magnitudo 1.8 in Toscana a Pontremoli, in provincia di Massa-Carrara, ipocentro a 8 chilometri di profondità.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto in Emilia Romagna 24 agosto 2019, scossa M 2.8 costa romagnola

Alle ore 10:51 di ieri, sabato 24 agosto 2019, l'INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 in Emilia Romagna, distretto costa romagnola meridionale. Epicentro in mare, 45 km a nord est di Rimini, 47 km ad est di Ravenna, 55 km a nord est di Cesena. Ipocentro a 30 km.

Terremoto in Calabria 24 agosto 2019, scossa M 2.5 costa calabra

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha inoltre registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Calabria alle ore 9:44 di oggi, sabato 24 agosto 2019. Distretto sismico costa calabra sud occidentale, ipocentro a 162 chilometri di profondità.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto 23 agosto 2019, scossa M 2.1 in Calabria

Alle ore 17:52 di venerdì 23 agosto 2019 lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Calabria: epicentro in mare, 63 km a sud est di Reggio Calabria, 75 km a sud est di Messina, 97 km ad est di Acireale. Ipocentro localizzato a 37 chilometri di profondità.

Terremoto 23 agosto 2019, scossa M 2.3 in Abruzzo

Alle ore 14.11 dello stesso giorno scossa di magnitudo 2.3 rilevata dall'INGV in Abruzzo con epicentro a Pizzoli, in provincia de L'Aquila, ipocentro profondo 13 km. Il lieve sisma si è verificato a 13 km da L'Aquila, 35 km da Teramo, 60 km da Terni e 65 km da Montesilvano.

Terremoto 23 agosto 2019, scossa M 2.3 in Umbria

Alle ore 13:04 scossa di terremoto di magnitudo 2.3 registrata in Umbria dall'INGV. Epicentro a Gualdo Tadino, in provincia di Perugia, ipocentro ad 8 km di profondità. Evento localizzato a 7 km da Gualdo Tadino e Nocera Umbra, 9 km da Fiuminata, 26 km a nord est di Foligno, 36 km ad est di Perugia, 70 km a nord di Terni.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Le ultime scosse di terremoto nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, nessuna scossa di magnitudo pari o superiore a 6.0 è stata rilevata oggi, domenica 25 agosto 2019. Su Centrometeoitaliano.it potete consultare la situazione sismica sia in Italia che all’estero.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.