Terremoto in Sicilia oggi, martedì 31 agosto 2021, intensa scossa M 4.3 avvertita in provincia di Palermo - Dati Ingv

Scossa di terremoto di magnitudo 4.3 registrata oggi in Sicilia, epicentro in provincia di Palermo

Terremoto in Sicilia oggi, 31 agosto 2021, scossa M 2.2 in provincia di Palermo - Dati Ingv, Foto @OpenStreetMap Contributors
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto in Sicilia oggi, 31 agosto 2021, intensa scossa M 4.3 avvertita in provincia di Palermo – Dati Ingv

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato un'intensa scossa di terremoto di magnitudo 4.3 in Sicilia alle ore 6:14 di oggi, martedì 31 agosto 2021. Epicentro nel distretto sismico costa siciliana centro-settentrionale, ipocentro a 6 km di profondità. Pochi minuti dopo, alle ore 6:23, sisma M 2.0 sempre nella stessa zona, con ipocentro a 2 km di profondità. Alle 6:39 replica di magnitudo 2.0, ipocentro a 10 km. Replica M 2.4 alle 12:19, ipocentro a 2 km. Replica M 3.6 alle 13:16, con ipocentro ad 11 km. La scossa è stata ben avvertita dalla popolazione soprattutto nella zona delle Madonie, ma anche a Palermo. Numerose le chiamate ai vigili del fuoco, ma fortunatamente non vengono segnalati danni a cose o persone, anche perché l'epicentro è stato localizzato in mare. Vediamo di seguito i comuni interessati. Leggi anche: Forte terremoto M 4.9 a Sucre, in Venezuela: scossa nettamente avvertita. I dati ufficiali EMSC

I comuni interessati

Il forte sisma di magnitudo 4.3 è stato avvertito dalla popolazione in provincia di Palermo, anche se non ci sono danni per fortuna. La scossa è stata localizzata a 14 km da Lascari, Campofelice di Roccella e Cefalù, 18 km da Gratteri, 33 km ad est di Bagheria, 46 km ad est di Palermo, 71 km a nord di Caltanissetta, 94 km a nord di Agrigento. Leggi anche: Intensa scossa di terremoto di M 4.3 nel Mediterraneo: trema una zona altamente sismica della Grecia. Dati ufficiali

Ieri scosse in Sicilia

Tra le 18:49 e le 19:14 di ieri sono state registrate diverse scosse di terremoto in Sicilia, le più elevate di magnitudo 2.7 sulla costa siciliana centro-settentrionale (alle 19:14), con ipocentro a 3 km di profondità, di magnitudo 2.7 sulla costa catanese (alle 18:49), con ipocentro a 14 km di profondità. Alle 18:57 di ieri scossa di terremoto di magnitudo 3.3 sempre in mare, nel Tirreno meridionale, ipocentro a 346 km. Leggi anche: Terremoto prossimo al quinto grado colpisce zona sismica pacifica, dati ufficiali dell'EMSC

CONTINUA A LEGGERE


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ieri scossa M 2.0 in Liguria

Alle ore 8:55 di ieri l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo M 2.0 a Casella (GE), ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato a 2 km da Casella, 3 km da Montoggio, 4 km da Valbrevenna e Savignone, 5 km da Crocefieschi, 7 km da Vobbia e Busalla, 8 km da Sant'Olcese e Serra Riccò, 9 km da Mignanego e Ronco Scrivia, 16 km a nord est di Genova.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

La scossa di terremoto più intensa registrata all'estero

Per quanto riguarda l'estero, l'INGV ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.5 alle isole Kermadec (Nuova Zelanda), alle ore 4:52 di oggi, 31-8-2021, ipocentro a 65 km. Su Centrometeoitaliano.it troverete gli ultimi aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.