Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto in Sicilia oggi, 5 novembre 2019: scossa M 2.0 in provincia di Palermo | Dati INGV

Le scosse di terremoto in Italia della giornata di martedì 5 novembre 2019

Terremoto in Sicilia oggi, 5 novembre 2019: scossa M 2.0 in provincia di Palermo | Dati INGV
Terremoto oggi, 5 novembre 2019, scossa in Sicilia

Terremoto in Sicilia oggi, 5 novembre 2019: scossa M. 2.0 sulla Costa Siciliana Centro Settentrionale

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato nella giornata di oggi, martedì 5 novembre 2019, una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 alle ore 9:19 con epicentro localizzato sulla Costa Siciliana Centro Settentrionale (Palermo), ipocentro a 1 km di profondità. La scossa si è verificata a 37 km da Bagheria e 40 km da Palermo.

Scossa in mare

Alle ore 12.37 di oggi, inoltre, l’INGV ha rilevato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 al largo del Mar Tirreno Meridionale, ipocentro a 8 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 84 km da Cosenza.

Sequenza sismica al confine tra Italia e Svizzera

L’INGV ha registrato nella nottata di oggi una sequenza sismica localizzata al confine tra Svizzera e Italia. Sono state registrate ben 7 scosse di terremoto di magnitudo superiore a 2.0 tra le ore 1:54 e 8:47. La scossa di maggiore intensità è stata registrata alle ore 4:36 di M. 3.0 e ipocentro a 11 km. L’evento sismico è stato localizzato tra Sion e Sierre, in Svizzera.

Le scosse di terremoto di ieri, 4 novembre 2019

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato, nella giornata di ieri, una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in Campania alle ore 3:58 con epicentro localizzato a Ricigliano, in provincia di Salerno, ipocentro a 16 km di profondità.

Alle ore 5:10 registrata una scossa di M. 2.5 a Monte Sant’Angelo, in provincia di Foggia, ipocentro a 24 km di profondità. Il sisma si è verificato a 2 km da Monte Sant’Angelo, 8 km da Manfredonia, 10 km da Mattinata, 18 km da San Giovanni Rotondo e Carpino, 20 km da Cagnano Varano, 42 km a nord est di Foggia, 46 km ad est di San Severo.

Alle ore 12:01 scossa di M. 2.2 con epicentro a Cittareale, in provincia di Rieti. Ipocentro ad 11 km di profondità. Evento localizzato a 5 km da Cittareale, 8 km da Montereale e Borbona, 31 km a nord ovest di L’Aquila.

Terremoto 4 novembre 2019, scosse in Umbria e nelle Marche

L’INGV ha registrato nel pomeriggio di ieri, alle ore 17;07 una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 a Preci, in provincia di Perugia, ipocentro a 10 km di profondità. Alle ore 21:51 registrata una scossa di terremoto di M. 2.1 ad Arquata del Tronto (AP), ipocentro a 11 km di profondità.

Le ultime forti scosse di terremoto nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, l’INGV non ha registrato forti scosse di terremoto di magnitudo superiore a 6.0 nella giornata di oggi, 5/11/2019. Potete consultare gli aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo su Centrometeoitaliano.it.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto