Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto in Sicilia oggi, 8 settembre 2019: scossa M 2.1 in provincia di Messina | I dati INGV

Le scosse di terremoto in Italia della giornata di domenica 8 settembre 2019

Terremoto in Sicilia oggi, 8 settembre 2019: scossa M 2.1 in provincia di Messina | I dati INGV
Terremoto oggi, domenica 8 settembre 2019

Terremoto Sicilia oggi, 8 settembre 2019: scossa M. 2.1 sulle isole Eolie

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato nella notte di oggi, domenica 8 settembre 2019, alle ore 1:33 una scossa di magnitudo 2.1 con epicentro localizzato sulle Isole Eolie e ipocentro a 158 km di profondità. L’evento è stato localizzato 61 km a nord-ovest di Messina, a 72 km a nord-ovest di Reggio Calabria e a 99 km a nord di Acireale.

Terremoto 8 settembre 2019, sisma 2.3 nelle Marche

Alle ore 10.44 di oggi l’INGV ha rilevato una scossa di magnitudo 2.3 nelle Marche, al largo della costa marchigiana anconetana, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato in mare a 30 km da Fano e 36 km da Ancona.

Terremoto 8 settembre 2019, scossa 2.1 in Calabria

Alle ore 14.04 di oggi, inoltre, l’INGV ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Calabria sulla costa calabra nord occidentale (Cosenza), ipocentro profondo 86 chilometri. Il sisma, avvenuto in mare, si è verificato a 46 km da Cosenza e 48 km da Lamezia Terme.

I terremoti di ieri, sabato 7 settembre 2019

L’Ingv, nella giornata di ieri, sabato 7 settembre 2019, alle ore 15.29 ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Calabria con epicentro a 4 km da Condofuri, in provincia di Reggio Calabria, ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il lieve sisma si è verificato a 25 km da Reggio Calabria, 37 km da Messina, 74 km da Acireale e 86 km da Catania.

Sisma in Campania nel pomeriggio

Poco dopo, alle ore 16.38, sisma rilevato dall’INGV di magnitudo 2.1 in Campania a Francolise, in provincia di Caserta, con ipocentro profondo 3 chilometri. Il terremoto, anch’esso di lieve intensità, si è verificato a  27 km da Caserta e Aversa, 32 km da Giugliano in Campania, 37 km da Afragola, 38 km da Pozzuoli e 42 km da Napoli.

I terremoti di venerdì 6 settembre 2019: scossa M. 3.4 in Calabria

Venerdì 6 settembre 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle ore 16:11 una scossa di magnitudo 3.4 con epicentro localizzato a Cerisano, in provincia di Cosenza. L’evento tellurico ha avuto ipocentro localizzato a 32 km di profondità. L’evento è stato localizzato a 11 km a ovest di Cosenza, a 36 km a nord-ovest di Lamezia Terme e a 56 km a nord-ovest di Catanzaro.

Alle ore 8.18, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 in Molise con epicentro a Montecilfone, in provincia di Campobasso, ipocentro a 18 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 45 km da San Severo, 70 km da Foggia e 81 km da Chieti e Benevento.

Le ultime scosse di terremoto nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, 8 settembre 2019. Su Centrometeoitaliano.it potete consultare la situazione sismica sia in Italia che all’estero.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto