
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 29 dicembre 2019: scossa M 2.6 in provincia di Catania
Alle ore 4.36 di oggi, domenica 29 dicembre 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in Sicilia con epicentro a 7 km da Raddusa, in provincia di Catania, ipocentro profondo 25 km. Il sisma si è verificato a 44 km da Caltanissetta, 47 km da Catania, 54 km da Acireale e 59 km da Gela.
I comuni nei pressi dell’epicentro
Ecco le località più vicine a Raddusa, epicentro del terremoto: Castel di Iudica (9 km da Raddusa), Catenanuova (12 km), Agira (14 km), Regalbuto (15 km), Valguarnera Caropepe (16 km), Assoro (16 km) e Aidone (16 km).
Terremoto oggi, 29 dicembre 2019: scossa in Molise
Alle ore 11.10 di oggi, inoltre, l’INGV ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 al largo della Costa Molisana (Campobasso) con ipocentro profondo 21 chilometri. Il sisma, di lieve intensità e non avvertito sulla terraferma, si è verificato a 61 km da Chieti, 64 km da Pescara e 67 km da San Severo.
Terremoto 28 dicembre 2019: scossa M 3.0 in Basilicata
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato alle ore 22.32 di ieri, sabato 28 dicembre 2019, una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.0 in Basilicata con epicentro a 2 km da Pignola, in provincia di Potenza, ipocentro profondo 21 chilometri. Poco dopo questo sisma, distintamente avvertito dalla popolazione locale e da quelle di paesi e cittadine circostanti, si sono verificate due repliche: una di magnitudo 2.9 alle ore 22.57 e una di magnitudo 2.1 alle ore 23.09. I terremoti di Pignola si sono verificato a 7 km da Potenza, 68 km da Matera, 70 km da Battipaglia e 77 km da Cerignola.
Terremoto 28 dicembre 2019: serie di scosse nelle Marche
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato anche una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 nelle Marche alle ore 00:06 di ieri. Epicentro a Montelparo, in provincia di Fermo. Ipocentro a 26 km di profondità. L’INGV ha registrato altri eventi sismici nelle Marche nella giornata di oggi: alle ore 00:18 sisma M 2.0 a Rotella, in provincia di Ascoli Piceno, ipocentro a 25 km. Alle ore 5:29 invece scossa di magnitudo 2.1 ad Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno. Ipocentro a 16 km di profondità. Evento localizzato a 4 km da Acquasanta Terme, 9 km da Valle Castellana ed Arquata del Tronto, 12 km da Rocca Santa Maria, 27 km ad ovest di Teramo, 43 km a nord di L’Aquila.
Terremoto 28 dicembre 2019: scossa M 2.6 nel Lazio
L’INGV ha registrato alle ore 12:44 una scossa di terremoto di M. 2.6 con epicentro localizzato ad Amatrice, in provincia di Rieti e ipocentro a 10 km. L’evento sismico è stato localizzato a 34 km a ovest di Teramo, a 35 km a nord dell’Aquila e a 54 km a est di Terni.
Terremoto 28 dicembre 2019, scossa M 2.4 in Calabria
Alle ore 3:47 scossa di terremoto di magnitudo 2.4 registrata dall’INGV nel distretto sismico costa calabra sud orientale, epicentro in mare, a 15 km da Roghudi, 19 km da Melito di Porto Salvo, 19 km da Motta San Giovanni, 19 km da Montebello Ionico, tutti comuni situati in provincia di Reggio Calabria, 31 km a sud di Reggio Calabria, 41 km a sud di Messina.
Le ultime forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Per quanto riguarda le scosse di terremoto nel mondo nella giornata di oggi, domenica 29 dicembre 2019, non sono stati segnalati eventi sismici di magnitudo pari o superiore a 6.0. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.