Terremoto in Sicilia oggi, giovedì 2 gennaio 2020, scossa M 2.7 in provincia Messina - Dati Ingv

Terremoto in Sicilia oggi, giovedì 2 gennaio 2020, scossa M 2.7 provincia di Messina. Le altre scosse registrate in Italia dall'Ingv.

Terremoto in Sicilia oggi, giovedì 2 gennaio 2020, scossa M 2.7 provincia di Messina - Dati Ingv, Foto © OpenStreet Map Contributors
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto in Sicilia oggi, giovedì 2 gennaio 2020, scossa M 2.7 provincia di Messina – Dati Ingv

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 in Sicilia alle ore 00:53 di oggi, giovedì 2 gennaio 2020. Epicentro a Terme Vigliatore, in provincia di Messina, ipocentro a 38 km di profondità.

I comuni interessati

Il sisma si è verificato a 2 km da Terme Vigliatore, 3 km da Barcellona Pozzo di Gotto, 4 km da Rodì Milici, 6 km da Meri e Castroreale, 7 km da Furnari, 8 km da Mazzarrà Sant'Andrea e San Filippo del Mela, 9 km da Santa Lucia del Mela e Falcone, 10 km da Milazzo, 11 km da Oliveri e Pace del Mela, 12 km da Gualtieri Sicaminò, 13 km da Condrò e Tripi, 33 km ad ovest di Messina, 41 km ad ovest di Reggio Calabria, 60 km a nord di Acireale, 72 km a nord di Catania.

In serata altra scossa in provincia di Messina

L'Ingv ha registrato in serata, alle ore 22:38 una scossa di M. 2.4 a Capizzi in provincia di Messina, ipocentro a 37 km di profondità. L'evento è stato localizzato a 55 km a nord-est di Caltanissetta, a 68 km a ovest di Acireale e a 68 km a nord-ovest di Catania.

Terremoto oggi Lazio 2 gennaio 2020, scossa M 2.3

Nessuna scossa di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter di rilevazione sismica registrata in Italia nel corso della prima parte della mattinata di oggi. Alle ore 12:57 sisma M 2.3 ad Amatrice, in provincia di Rieti, ipocentro a 12 km. Evento localizzato ad 1 km da Amatrice, 9 km da Accumoli, 31 km a nord ovest di L'Aquila.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto 1 gennaio 2020, scossa M 3.2 alle Isole Eolie

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata dall'Ingv alle ore 11:08 di ieri alle isole Eolie. Epicentro in mare, a 16 km da Lipari, 18 km da Gioiosa Marea, 20 km da Piraino, tutte località in provincia di Messina, 58 km ad ovest di Messina, 69 km ad ovest di Reggio Calabria.

Terremoto in Umbria 1 gennaio 2020, scossa M 2.4 in provincia di Perugia

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Umbria alle ore 5:12 di ieri. L'Epicentro del sisma è stato localizzato nella città di Norcia, in provincia di Perugia. L'pocentro è stato localizzato a 11 chilometri di profondità. La scossa è stata localizzata a 5 km da Norcia, 6 km da Cascia, 12 km da Poggiodomo, 13 km da Preci, 14 km da Cerreto di Spoleto, 15 km da Monteleone di Spoleto, 16 km da Vallo di Nera, 17 km da Accumoli e Castelsantangelo sul Nera, 18 km da Cittareale e Sellano, 19 km da Sant'Anatolia di Narco, Visso, Arquata del Tronto e Scheggino, 36 km a sud est di Foligno, 40 km a nord est di Terni, 53 km a nord ovest di L'Aquila, 54 km ad ovest di Teramo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le ultime forti scosse di terremoto registrate nel mondo

Per quanto riguarda le scosse di terremoto nel mondo nella giornata di oggi, giovedì 2 gennaio 2020, non sono stati segnalati eventi sismici di magnitudo pari o superiore a 6.0. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all’estero.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.