Terremoto in Sicilia oggi, mercoledì 30 ottobre 2019: scossa M 2.4 nelle Isole Eolie | Dati INGV

Le scosse di terremoto in Italia della giornata di mercoledì 30 ottobre 2019

Terremoto in Sicilia oggi, mercoledì 30 ottobre 2019: scossa M 2.4 nelle Isole Eolie - Foto © OpenStreet Map Contributors
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto in Sicilia oggi, 30 ottobre 2019: scossa nelle Isole Eolie

Alle ore 14.39 di oggi, mercoledì 30 ottobre 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Sicilia nelle Isole Eolie (Messina), con ipocentro a 120 chilometri di profondità. Il sisma, avvenuto in mare ma lievemente avvertito nel territorio isolano, si è verificato a 59 km da Messina e 71 km da Reggio Calabria.

Terremoto oggi, 30 ottobre 2019: altra scossa in Sicilia

Alle ore 9:45 di oggi, inoltre, l'INGV ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Sicilia. Epicentro a Roccella Valdemone, in provincia di Messina, ipocentro a 22 km di profondità. Evento localizzato a 2 km da Roccella Valdemone, 3 km da Malvagna, 4 km da Moio Alcantara, 5 km da Santa Domenica Vittoria, 8 km da Randazzo, 10 km da Castiglione di Sicilia, 37 km a nord ovest di Acireale.

Terremoto oggi, 30 ottobre 2019: sisma nelle Marche

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato oggi anche una scossa di magnitudo 2.5 nelle Marche con epicentro a 4 km da Monte Cavallo, in provincia di Macerata, ipocentro profondo 10 chilometri. Il sisma si è verificato a 27 km da Foligno, 54 km da Perugia e 55 km da Terni.

Terremoto oggi, 30 ottobre 2019: scossa in Piemonte

Alle ore 6:03 di stamane lieve scossa di magnitudo 2.0 rilevata in Piemonte con epicentro a Demonte, in provincia di Cuneo. Ipocentro a 14 km di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Demonte, 6 km da Valloriate, 7 km da Aisone e Moiola, 8 km da Valdieri, 9 km da Gaiola e Rittana, 10 km da Vinadio, 22 km ad ovest di Cuneo, 67 km a nord ovest di Sanremo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto 29 ottobre 2019, scossa di terremoto tra Sicilia e Calabria

Alle ore 11.54 di ieri, martedì 29 ottobre 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nello Stretto di Messina (Reggio Calabria – Messina) con ipocentro a 0 chilometri di profondità. Il sisma, come riportato proprio da INGV, è stato causato da una forte esplosione che ha fatto addirittura tremare la terra.

I comuni interessati

A causa di un ipocentro praticamente nullo il sisma è stato avvertito distintamente in diverse zone delle regioni Sicilia e Calabria; si è verificato in mare a 6 km da Messina e 8 km da Reggio Calabria, 10 km da Villa San Giovanni, 11 km da Campo Calabro, 13 km da Fiumara e Saponara, 14 km da Rometta e Calanna, 15 km da Scaletta Zanclea e Laganadi, 16 km da Villafranca Tirrena, Itala, San Roberto e Monforte San Giorgio, 17 km da Sant'Alessio in Aspromonte, 18 km da Scilla, Roccavaldina, Cardeto e Valdina, 19 km da Alì, San Pier Niceto, Spadafora, Santo Stefano in Aspromonte e Motta San Giovanni, 20 km da Torregrotta e Venetico.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le ultime forti scosse di terremoto nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non sono state rilevate forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 oggi, 29-10-2019. Potete consultare gli aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo su Centrometeoitaliano.it.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.