Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto in Emilia-Romagna oggi, venerdì 4 ottobre 2019: scossa M 2.3 in provincia di Modena. Dati INGV

Le scosse di terremoto in Italia della giornata di venerdì 4 ottobre 2019: le più intensi in Emilia-Romagna e Calabria

Terremoto in Emilia-Romagna oggi, venerdì 4 ottobre 2019: scossa M 2.3 in provincia di Modena. Dati INGV
Terremoto in Emilia-Romagna oggi, venerdì 4 ottobre 2019: scossa M 2.3 in provincia di Modena - Foto © OpenStreet Map Contributors

Terremoto in Emilia-Romagna oggi, venerdì 4 ottobre 2019: scossa M 2.3 in provincia di Modena

Alle ore 15.23 di oggi, venerdì 4 ottobre 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Emilia-Romagna a 10 km da Finale Emilia, in provincia di Modena, ipocentro a 3 chilometri di profondità. L’evento sismico si è verificato a 29 km da Ferrara, 34 km da Carpi e 41 km da Modena.

Terremoto 4 ottobre 2019: scossa M 2.8 in Sicilia

In serata, alle ore 20:16, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 in Sicilia: epicentro a Librizzi, in provincia di Messina, e ipocentro a 10 km di profondità.

Terremoto 4 ottobre 2019: scossa M 2.3 in Calabria

Alle ore 10.05, inoltre, l‘Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Calabria a 4 km da Parenti, in provincia di Cosenza, ipocentro profondo 9 chilometri. Il sisma si è verificato a 21 km da Cosenza, 25 km da Lamezia Terme e 33 km da Catanzaro.

Terremoto 4 ottobre 2019: scossa M 2.0 in Sicilia

Alle ore 4.49 di oggi l’INGV ha rilevato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Sicilia con epicentro a 2 chilometri da Basicò, in provincia di Messina, con ipocentro profondo 8 chilometri. Il sisma si è verificato a 43 km da Messina, 49 km da Reggio Calabria, 52 km da Acireale e 64 km da Catania.

Le scosse strumentali di venerdì 4 ottobre 2019

L’INGV ha rilevato nella notte anche una serie di scosse strumentali. Ecco le più importanti: alle ore 1.56 sisma di magnitudo 1.6 a Buonalbergo (in provincia di Benevento, Campania), ipocentro profondo 11 chilometri. Alle ore 2.00 sisma di magnitudo 1.4 a Castelsantangelo sul Nera (in provincia di Macerata, Marche), ipocentro profondo 17 chilometri. Alle ore 6.51 scossa di magnitudo 1.4 a Cittareale (in provincia di Rieti, Lazio), ipocentro a 16 chilometri di profondità. Alle ore 5.10 sisma di magnitudo 1.3 a Norcia (in provincia di Perugia, Umbria), ipocentro 10 chilometri.

Terremoto in Umbria 3 ottobre 2019, scossa M 2.0 in provincia di Perugia

L‘Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato ieri, giovedì 3 ottobre 2019, una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Umbria, alle ore 4:34. L’epicentro del sisma è stato localizzato nella città di Norcia, in provincia di Perugia, mentre l’ipocentro è stato localizzato a 10 km di profondità.

Terremoto 3 ottobre 2019, le altre scosse di giornata

Alle ore 12:19 l’INGV ha registrato un sisma di lieve entità di magnitudo 2.2 in Emilia Romagna. L’epicentro è stato localizzato nella città di Premilcuore, in provincia di Forlì-Cesena. Ipocentro a 6 km di profondità. Evento localizzato a 6 km da Premilcuore, 9 km da Santa Sofia, 11 km da Portico e San Benedetto, 38 km a sud ovest di Forlì, 40 km a sud di Faenza. Nel pomeriggio, alle 17:03, nuova scossa di terremoto di magnitudo 2.0 registrata nella città di Cingoli, in provincia di Macerata. L’ipocentro è stato localizzato a 8 km di profondità.

Le ultime scosse di terremoto registrate nel mondo

Nel corso della giornata di oggi, venerdì 4 ottobre 2019, non sono state registrate forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Su Centrometeoitaliano.it trovate gli aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto