Terremoto in Toscana oggi, 27 agosto 2019: scossa M 2.4 sulla Costa Settentrionale | I dati INGV
Terremoto oggi in Toscana, martedì 27 agosto 2019: scossa sulla Costa Settentrionale
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Toscana oggi, 27 agosto 2019: scossa M 2.4 sulla Costa Settentrionale
Alle ore 6:16 di oggi, martedì 27 agosto 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato in Toscana una scossa di M. 2.4 con epicentro sulla Costa Settentrionale (Massa Carrara, Lucca, Pisa) con ipocentro localizzato a 10 km di profondità. L'evento tellurico è stato localizzato a 27 km a ovest di Livorno, a 30 km a sud-ovest di Viareggio, a 32 km a ovest di Pisa e a 44 km a sud di Massa.
Le altre scosse di oggi, 27 agosto 2019
Nella nottata di oggi, martedì 27 agosto 2019, l'Ingv ha registrato altre due scosse di terremoto. La prima alle ore 2:35 di M. 2.6 localizzata sulla Costa Calabra Occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria) con ipocentro a 38 km di profonità. L'evento è stato localizzato a 26 km a ovest di Lamezia Terme, a 48 km a sud-ovest di Cosenza e a 49 km a ovest di Catanzaro. La seconda scossa della notte è stata registrata alle ore 3:15 a Costacciaro (PG), di M. 2.1 con ipocentro localizzato a 15 km di profondità. L'evento è stato localizzato a 44 km a nord-est di Perugia, a 50 km a nord di Foligno e a 54 km a sud-ovest di Fano.
Le scosse di ieri, lunedì 26 agosto 2019
Sono due le scosse di magnitudo superiore a 2.0 registrate dall'Ingv nella giornata di ieri, lunedì 26 agosto. La prima di magnitudo 2.2 nelle Marche alle ore 8:50 con epicentro a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. La seconda è stata registrata a Montegallo, in provincia di Ascoli Piceno, di magnitudo 2.8 con ipocentro profondo 11 chilometri. Il sisma si è verificato a 44 km da Teramo, 45 km da Foligno, 56 km da L'Aquila e 57 km da Terni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le scosse di terremoto di domenica 25 agosto 2019
Alle 18:36 e alle 19:27 di domenica 25 agosto 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto a Milo, in provincia di Catania: la prima di magnitudo 2.8 con ipocentro a 5 km di profondità, la seconda di magnitudo 2.5 con ipocentro a 6 km di profondità.
In precedenza, alle ore 15.23 di ieri l'Ingv ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 in Toscana con epicentro 3 km a Montelupo Fiorentino, in provincia di Firenze, ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 14 km da Scandicci, 20 km da Firenze, 21 km da Prato, 27 km da Pistoia, 45 km da Lucca, 49 km da Siena. In mattinata alle ore 9.42 di ieri, l'INGV ha registrato una scossa di magnitudo 2.2 nelle Marche con epicentro a 5 km da Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, ipocentro profondo 23 chilometri. Il sisma si è verificato a 31 km da Teramo, 51 km da L'Aquila, 58 km da Foligno e 66 km da Terni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le ultime scosse di terremoto nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, nessuna scossa di magnitudo pari o superiore a 6.0 è stata rilevata oggi, martedì 27 agosto 2019. Su Centrometeoitaliano.it potete consultare la situazione sismica sia in Italia che all’estero.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16