
Terremoto in Toscana oggi, domenica 24 gennaio 2021: scossa M 2.1 in provincia di Prato
Trema la terra in Toscana! L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato alle ore 21.33 di oggi, domenica 24 gennaio 2021, una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Cantagallo, in provincia di Prato, ipocentro profondo 9 chilometri. Il sisma, di lieve intensità e quindi non avvertito dalle popolazioni locali, si è verificato a 15 km da Prato, 21 km da Pistoia, 27 km da Firenze e 55 km da Lucca. Ecco i comuni toscani più vicini all’epicentro: Vaiano (5 km da Cantagallo), Vernio (6 km), Barberino di Mugello (7 km), Montemurlo (13 km) e Montale (13 km).
Le altre scosse di oggi in Italia
Durante l’arco della giornata l’INGV ha registrato una sequenza sismica a Milo, in provincia di Catania, con scosse comprese tra magnitudo 2.2 e 2.0. Alle ore 19.33, invece, scossa di magnitudo 2.2 a Sant’Alfio, ancora nel catanese, coin ipocentro profondo 13 chilometri e sisma avvenuto a 17 km da Acireale, 29 km da Catania e 58 km da Reggio Calabria; nel primo pomeriggio scossa di magnitudo 2.0 ancora a Sant’Alfio. Alle ore 6.31, infine, scossa di magnitudo 2.0 al largo della Costa Calabra Sud Orientale (Reggio Calabria), ipocentro profondo 30 chilometri.
Le scosse di terremoto di ieri, sabato 23 gennaio 2021
Nella giornata di ieri, sabato 23 gennaio 2021, l’Ingv ha registrato solo due scosse di terremoto in Italia di magnitudo superiore a 2.0. La prima scossa in ordine cronologico è stata registrata in Umbria alle ore 6:44 nella città di San Gemini, in provincia di Terni. Ipocentro profondo 10 km. Non sono state registrate repliche successive. Il sisma, data la lieve entità, non ha causato danni a persone o cose. La seconda scossa di giornata è stata registrata alle 8:30 di M 2.3 al largo delle Isole Eolie, ipocentro profondo 12 chilometri.
CONTINUA A LEGGERE
La scossa di terremoto più intensa registrata oggi all’estero
Nella giornata di oggi, domenica 24 gennaio 2021, oltre alla forte scossa in Antartide, l’INGV non ha registrato forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.