Terremoto in Toscana oggi, domenica 8 dicembre 2019: sequenza sismica in provincia di Firenze | Dati INGV

Terremoto in Toscana oggi, domenica 8 dicembre 2019: scossa M. 2.6 avvertita in provincia di Firenze

Terremoto oggi Toscana, 8 dicembre 2019 (Foto: Cmi)
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Toscana oggi, 8 dicembre 2019: sequenza sismica in provincia di Firenze

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una sequenza sismica nella serata di oggi, domenica 8 dicembre 2019, nella provincia di Firenze. La prima scossa di M. 2.6 è stata registrata alle ore 20:38 con epicentro localizzato nelle città di Scarperia e San Piero in provincia di Firenze. L'evento sismico ha avuto ipocentro localizzato a 7 km di profondità. La scossa è stata localizzata a 23 km a nord-est di Prato, a 27 km a nord di Firenze e a 30 km a nord-est di Scandicci. Successivamente, alle ore 21:13 seconda scossa di M. 2.8 a Scarperia e San Piero, ipocentro a 7 km. Alle ore 21:14, scossa M. 2.0 con il medesimo epicentro e ipocentro a 7 km. Gli eventi sono stati distintamente avvertito dalla popolazione ma non hanno causato danni a persone o cose. Alle ore 22:04 scossa di M. 2.1, con ipocentro a 5 km.

Terremoto in Italia oggi, domenica 8 dicembre 2019: le scosse di giornata

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0 nella nottata, nella mattinata e nel pomeriggio di oggi, domenica 8 dicembre 2019. Sono state registrate solo alcune scosse strumentali.

Le scosse strumentali di domenica 8 dicembre 2019

Il sisma strumentale di maggiore intensità si è verificato alle ore 7.19 in Umbria con epicentro a Norcia, in provincia di Perugia: magnitudo 1.9 con ipocentro profondo 10 chilometri. Si tratta della scossa più “forte" di uno sciame sismico registrato a Norcia durante le prime ore della mattinata. Nella notte invece, alle ore 1.39, sisma di magnitudo 1.8 in Abruzzo con epicentro a Barete, in provincia de L'Aquila, ipocentro profondo 15 km.

Le scosse strumentali della notte

L'INGV ha rilevato anche una scossa di magnitudo 1.5 alle ore 9.35 di oggi in Emilia-Romagna con epicentro a Verghereto, in provincia di Forlì-Cesena, ipocentro profondo 20 chilometri. Il sisma si è verificato a 38 km da Arezzo, 44 km da Cesena, 47 km da Forlì e 54 km da Faenza.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto 7 dicembre 2019: scossa nelle Marche

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto nelle Marche nella serata di ieri, sabato 7 dicembre 2019: alle 18:42 sisma di magnitudo 2.1 a Cessapalombo, in provincia di Macerata, con ipocentro a 24 km di profondità.

Le scosse del 7 dicembre 2019

L'Ingv ha registrato quattro scosse in Italia nella giornata del 7 dicembre: alle ore 1:10 sisma di magnitudo 2.2 nel distretto Mar Ionio Meridionale, in mare, con ipocentro a 10 km di profondità; alle 3:29 la scossa più intensa di giornata: magnitudo 3.2, epicentro a Vigasio, in provincia di Verona, ipocentro a 10 km di profondità.

Le scosse di terremoto registrate in mattinata

Nella mattinata di ieri, alle ore 6:31, scossa di terremoto di magnitudo 2.6 a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, con ipocentro a 11 km di profondità. Infine, alle 6:54 sisma di magnitudo 2.1 con epicentro a Verghereto, in provincia di Forlì-Cesena, e ipocentro a 11 km di profondità.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le ultime scosse di terremoto registrate nel mondo

Non sono state registrate forti scosse di terremoto all’estero nella giornata di oggi, domenica 8 dicembre 2019, finora. Su Centrometeoitaliano.it è possibile rimanere aggiornati in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3

 


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.