Terremoto in Umbria oggi, 2 settembre 2019: scossa M 2.8 in provincia di Perugia | Dati INGV

Terremoto in Umbria oggi, lunedì 2 settembre 2019, scossa M 2.8 in provincia di Perugia

Terremoto in Umbria oggi, 2 settembre 2019, scossa M 2.8 in provincia di Perugia - Foto © OpenStreet Map Contributors
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto in Umbria oggi, 2 settembre 2019, scossa M 2.8 in provincia di Perugia – Dati INGV

Alle ore 13.20 di oggi, lunedì 2 settembre 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 in Umbria con epicentro a 5 km da Norcia, ipocentro profondo 11 chilometri. Il sisma si è verificato a 39 km da Foligno, 48 km da Terni e 49 km da Teramo.

Le scosse precedenti in Umbria

Sempre a Norcia ma alle ore 11.18 registrata scossa magnitudo 2.5 con ipocentro profondo 11 chilometri. L'INGV, inoltre, ha registrato alle ore 3.07 di oggi una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Umbria. Epicentro a Scheggia e Pascelupo, in provincia di Perugia, ipocentro a 11 km di profondità.

Terremoto oggi, due scosse in provincia di Crotone

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto in Calabria nel pomeriggio di oggi, lunedì 2 settembre 2019: alle 17:41 sisma di magnitudo 2.5 a Umbriatico, in provincia di Crotone, con ipocentro a 20 km. Poco dopo, alle 18:03, sisma di magnitudo 2.1: stesso epicentro, ipocentro a 22 km. 

Forte scossa M 4.0 in provincia di Perugia

Alle ore 2.02 di ieri, domenica 1 settembre 2019, l'INGV ha rilevato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.0 in Umbria a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L'evento sismico si è verificato a 40 km da Foligno, 48 km da Terni e 49 km da Teramo ed è stato ben avvertito dalla popolazione, ma non ha causato danni a persone e cose. Numerose scosse di assestamento comprese tra M. 3.2 e 2.0 tutte con epicentro a Norcia (PG).


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto 1 settembre 2019, scossa M 3.1 in mare

Alle ore 16.37 di ieri, registrata una  scossa di magnitudo 3.1 al largo del Mar Ionio Meridionale, ipocentro profondo 10 chilometri. L'evento sismico, avvenuto in mare, si è verificato a metà strada tra la Calabria e la Grecia. Nessun comune italiano presente entro 100 chilometri dal sisma.

Terremoto 1 settembre 2019, scossa M 2.5 in Calabria

Alle ore 6:03 di ieri mattina, scossa di magnitudo 2.5 a Cicala, in provincia di Catanzaro, con ipocentro a 7 km di profondità. Evento localizzato a 0 km da Cicala, 3 km da San Pietro Apostolo, 5 km da Carlopoli e Panettieri, 6 km da Serrastretta, 16 km ad est di Lamezia Terme, 16 km a nord ovest di Catanzaro, 36 km a sud est di Cosenza, 55 km ad ovest di Crotone.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Le altre scosse registrate ieri, domenica 1 settembre 2019

Nella nottata di ieri l'INGV ha registrato una scossa di magnitudo 2.2 nella Costa Ionica Crotonese alle ore 3.06, ipocentro a 8 km di profondità. L'evento è stato localizzato a 25 km a nord-est di Crotone e a 72 km a nord di Catanzaro. Alle ore 4:41 scossa di magnitudo 2.2 a Potenza (PZ), ipocentro localizzato a 13 km di profondità.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Le ultime scosse di terremoto nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, 2 settembre 2019. Su Centrometeoitaliano.it potete consultare la situazione sismica sia in Italia che all’estero.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.