Terremoto in Umbria oggi, 29 agosto 2019: scossa M 2.2 provincia di Perugia - Dati Ingv
Terremoto in Umbria oggi, giovedì 29 agosto 2019, scossa M 2.2 in provincia di Perugia
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto in Umbria oggi, 29 agosto 2019, scosse in provincia di Perugia – Dati Ingv
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Umbria alle ore 1:19 di oggi, giovedì 29 agosto 2019. Epicentro a Trevi, in provincia di Perugia, ipocentro a 9 km di profondità. Alle ore 7:09 sisma M 2.0 a Pietralunga, sempre in provincia di Perugia, con ipocentro a 9 km. Scossa avvenuta 40 km a nord di Perugia.
I comuni vicini all'epicentro
L'evento sismico di magnitudo 2.2 è stato localizzato a 5 km da Trevi, Montefalco e Castel Ritaldi, 8 km da Campello sul Clitunno, 10 km da Giano dell'Umbria, Foligno e Bevagna, 12 km da Gualdo Cattaneo, 14 km da Spello, 15 km da Spoleto, 34 km a sud di Terni, 37 km a sud est di Perugia, 69 km a nord est di Viterbo, 81 km a nord ovest di L'Aquila, 86 km ad ovest di Teramo, 94 km a sud est di Arezzo, 96 km a nord di Guidonia Montecelio.
Terremoto in Abruzzo 29 agosto 2019, scossa M 2.1 in provincia di L'Aquila
Alle ore 7:27 di oggi, l'INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Abruzzo, epicentro a Capitignano, in provincia di L'Aquila. Ipocentro a 9 km di profondità. Evento localizzato a 7 km da Capitignano e Campotosto, 16 km a nord di L'Aquila.
Terremoto oggi 29 agosto 2019, le altre scosse registrate
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse in Italia nella tarda mattinata di oggi, giovedì 29 agosto 2019: alle 10:47 sisma di magnitudo 2.1 a Montelupo Fiorentino, in provincia di Firenze, e ipocentro a 14 km di profondità; alle 10:54 scossa di magnitudo 2.5 con epicentro a Bordano, in provincia di Udine, e ipocentro a 10 km di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Sicilia 28 agosto 2019: scossa M 2.0 in provincia di Messina
Alle ore 18:50 di ieri sera, l'INGV ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Sicilia con epicentro a 5 chilometri da Santa Domenica Vittoria, in provincia di Messina, ipocentro profondo 27 chilometri. L'evento sismico si è verificato a 43 km da Acireale, 52 km da Catania, 58 km da Messina e 62 km da Reggio Calabria.
Terremoto 28 agosto 2019, scossa in mare
Alle ore 14.49 di ieri, scossa di terremoto di magnitudo 2.8 al largo del Mar Tirreno Meridionale, all'altezza della Calabria, con ipocentro a 211 chilometri di profondità. Il sisma, avvenuto in mare, si è verificato a 66 km da Lamezia Terme, 73 km da Cosenza e 81 km da Messina.
Terremoto 28 agosto 2019, scossa in Puglia
Alle ore 9.48, di ieri mattina l'INGV ha registrato un debole sisma di magnitudo 2.0 in Puglia a 2 km da Faeto, in provincia di Foggia, ipocentro a 10 km di profondità. La scossa si è verificata a 3 km da Celle di San Vito, 6 km da Castelfranco in Miscano e Castelluccio Valmaggiore e 37 km da Benevento e Foggia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto nel Lazio 27 agosto 2019: scossa M 3.5 in provincia di Rieti
Martedì 27 agosto 2019, alle 15:18, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di magnitudo 3.5 nel Lazio a Cittareale, in provincia di Rieti, con ipocentro profondo 12 chilometri. Poco dopo, alle ore 15.20, nuova scossa a Cittareale ma di magnitudo 2.4 con ipocentro a 13 chilometri di profondità. Il sisma di magnitudo 3.5 è stato avvertito distintamente nella parte settentrionale della regione laziale ma anche nelle Marche e in Abruzzo e si è verificato a 38 km da L'Aquila, 40 km da Terni, 47 km da Teramo e 50 km da Foligno.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le ultime scosse di terremoto nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, alle ore 1:46 di oggi, giovedì 29 agosto 2019, è stata registrata una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.1 in Giappone, con ipocentro a 20 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it potete consultare la situazione sismica sia in Italia che all’estero.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.