Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto in Umbria oggi, 30 novembre 2019, scossa M 2.4 in provincia Perugia – Dati Ingv

di

Terremoto in Umbria oggi, sabato 30 novembre 2019, scossa M 2.1 provincia di Perugia

Terremoto in Umbria oggi, 30 novembre 2019, scossa M 2.4 in provincia Perugia – Dati Ingv
Terremoto in Umbria oggi, 30 novembre 2019, scossa M 2.1 provincia di Perugia - Dati Ingv, Foto OpenStreetMap Contributors

Terremoto in Umbria oggi, 30 novembre 2019, scossa M 2.4 in provincia di Perugia – Dati Ingv

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Umbria alle ore 3:26 di oggi, sabato 30 novembre 2019. Epicentro a Norcia, in provincia di Perugia, ipocentro ad 10 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 37 km da Foligno, 45 km da Terni e 52 km da Teramo.

Altra scossa in Umbria

Nella nottata di oggi, alle ore 3.26, sisma di magnitudo 2.1 in Umbria. Epicentro a Montone, in provincia di Perugia, ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 29 km da Perugia, 42 km da Arezzo e 53 km da Foligno.

Terremoto 30 novembre 2019, scossa in Abruzzo

Nel primo pomeriggio di oggi, alle ore 15.16, l’INGV ha segnalato un lieve sisma di magnitudo 2.0 in Abruzzo con epicentro a Cagnano Amiterno, in provincia de L’Aquila, ipocentro a 10 chilometri di profondità. La scossa ha avuto luogo a 20 km da L’Aquila, 46 km da Terni e 51 km da Teramo.

Scossa in provincia di Messina in serata

In serata, alle ore 19:37 l’Ingv ha registrato una scossa di M. 2.3 a Falcone (ME), ipocentro a 8 km di profondità. L’evento è stato localizzato a 43 km a ovest di Messina, a 49 km a ovest di Reggio Calabria e a 55 km a nord di Acireale.

Terremoto nelle Marche 29 novembre 2019: scosse M 2.4 in provincia di Macerata

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto nelle Marche nel primo pomeriggio di ieri: alle ore 14:51 sisma di magnitudo 2.4 con epicentro a Ussita, in provincia di Macerata, e ipocentro a 8 km di profondità. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro troviamo Castelsantangelo sul Nera, Visso, Preci (PG) e Bolognola. In serata, alle ore 22.06, nuova scossa M 2.4 a Ussita.

Terremoto 29 novembre 2019: doppia scossa in Campania

Nella giornata di ieri l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato altre due scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 in Italia: in serata, alle ore 21.59, lieve sisma di magnitudo 2.0 a San Leucio del Sannio, in provincia di Benevento, ipocentro profondo 11 chilometri. In mattinata, alle ore 9:54, sisma di magnitudo 2.7 con epicentro a Romagnano al Monte, in provincia di Salerno, e ipocentro a 16 km di profondità.

Le ultime scosse di terremoto nel mondo

Per quanto riguarda l’estero, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 registrate dall’INGV nella giornata di oggi, sabato 30 novembre 2019. Su Centrometeoitaliano.it aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto