
Terremoto in Umbria oggi, 20 ottobre 2019: scossa M 2.2 in provincia di Perugia
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato, alle ore 7.21 di domenica 20 ottobre 2019, una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Umbria con epicentro a 3 km da Norcia, in provincia di Perugia, ipocentro profondo 9 chilometri. Il sisma, di lieve intensità, si è verificato a 40 km da Foligno, 47 km da Terni, 49 km da Teramo, 53 km da L’Aquila e 70 km da Perugia.
I comuni nei pressi dell’epicentro
Ecco i comuni umbri più vicini a Norcia, epicentro del terremoto: Castelsantangelo Sul Nera (in provincia di Macerata, 12 km da Norcia), Preci (in provincia di Perugia, 13 km), Cascia (13 km), Arquata del Tronto (in provincia di Ascoli Piceno, 13 km), Accumoli (in provincia di Rieti, 14 km), Visso (16 km), Ussita (MC, 17 km) e Montegallo (AP, 17 km).
Terremoto 20 ottobre 2019, due scosse in Puglia
Nel pomeriggio di oggi, domenica 20 ottobre 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto in provincia di Foggia: alle 14:33 sisma di magnitudo 2.0 con epicentro a San Giovanni Rotondo e ipocentro a 11 km di profondità; alle 15:27 scossa di magnitudo 2.4 a Carpino con ipocentro a 29 km di profondità.
Terremoto 20 ottobre 2019, scossa nel Lazio
Alle ore 13.07 di oggi, inoltre, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nel Lazio: epicentro a 2 km da Artena, in provincia di Roma, ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 15 km da Velletri, 28 km da Tivoli, 30 km da Latina, 42 k da Roma e 59 km da Fiumicino.
Terremoto 18 ottobre 2019, scossa in Umbria
Alle ore 17.56 di ieri, sabato 19 ottobre 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.2 con epicentro a 5 km da Norcia, in provincia di Perugia, ed ipocentro profondo 10 chilometri. Il sisma, di lieve intensità, si è verificato a 32 km da Foligno, 44 km da Terni, 57 km da Teramo, 60 km da L’Aquila e 62 km da Perugia.
Le altre scosse di sabato 19 ottobre 2019
Per quanto riguarda le altre scosse registrate dall’INGV nella giornata di sabato 19 ottobre 2019, alle ore 23.53 l’INGV ha segnalato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Sicilia a Petralia Sottana, in provincia di Palermo, ipocentro a 8 chilometri di profondità. Alle ore 12:14 scossa di magnitudo 2.3 con epicentro a Maniace, in provincia di Catania, ipocentro a 32 km. Alle ore 5.25 sisma di magnitudo 2.2 con epicentro localizzato a Ro, in provincia di Ferrara, e ipocentro a 23 km di profondità.
Scosse in mare
Alle ore 21.39 l’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 al largo del Mar Ionio Meridionale, ipocentro profondo 10 chilometri. Il sisma si è verificato a 94 km da Reggio Calabria. Alle ore 17:56 scossa di magnitudo 2.2 con epicentro a Norcia, in provincia di Perugia, e ipocentro a 10 km di profondità. Alle ore 16:08 sisma di magnitudo 2.0 nel distretto Tirreno Meridionale, in mare, con epicentro profondo 134 km. Alle ore 3:03 scossa di magnitudo 3.1 con epicentro sulla costa siracusana e ipocentro profondo 29 chilometri
Le ultime forti scosse di terremoto nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, 20-10-2019. Su Centrometeoitaliano.it potete consultare gli aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.