Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto Indonesia: forte scossa di M 6.2 presso Isola di Giava, info e dati INGV

di

centro meteo italiano

Forte scossa di Terremoto in Indonesia: INGV rileva una magnitudo di M 6.2 presso l’Isola di Giava. Info e dettagli.

terremoto oggi indonesia giakarta giava m 6.2

Terremoto Indonesia: forte scossa di M 6.2 presso Isola di Giava, info e dati INGV – foto sezione terremoti del Centro Meteo Italiano

Terremoto Indonesia: forte scossa di M 6.2 presso Isola di Giava, info e dati INGV – Una forte scossa di Terremoto è stata registrata nel primo pomeriggio di oggi presso l’isola di Giava, in Indonesia. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una magnitudo di 6.2 gradi della scala Richter, ad alcuni chilometri a sud di Giakarta, nell’isola di Giava. L’evento è stato individuato ad una profondità di oltre 80 km, motivo per cui, dalle prime, frammentarie, notizie affluite non vi sarebbero danni a persone o cose. L’evento sarebbe comunque stato percepito dagli abitanti di alcuni villaggi.

L’isola di Giava non è nuova ad eventi sismici intensi. Come si ricorderà lo scorso 25 gennaio 2014 una forte scossa di terremoto, di M 6.1, ha fatto tremare l’isola con immediato allarme tsunami diramato dalle autorità locali. In un primo momento la scossa di terremoto era stata valutata di magnitudo 6.5, e cioè abbastanza potente da innescare un maremoto. Timori rientrati nel momento in cui il terremoto l’evento è stato classificato a 6.1, una potenza non da poco ma comunque non sufficiente a sollevare uno tsumani. In quella occasione il terremoto ha avuto l’epicentro a 41 chilometri a sud di Kroya, ad una profondità di 85 chilometri.

Nell’aprile del 2006, invece, alle 15.19 locali un forte terremoto, con epicentro nell’oceano Indiano a 46 chilometri di profondità, e di Magnitudo 7,2 gradi della scala Richter ha interessato la capitale Giakarta e tutto il settore occidentale dell’isola di Giava. La scossa è durata diverse decine di secondi, abbastanza per provocare il panico tra la popolazione e far riversare molte persone nelle strade.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto