
Terremoto, intensa scossa nel Mar Ionio
Nella giornata di oggi, lunedì 16 settembre 2019, alle ore 12:25, l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una intensa scossa di terremoto di magnitudo 4.0 nel Mar Ionio, con ipocentro a 48 chilometri di profondità.
Terremoto, intensa scossa nel Mar Ionio: le città più vicine al sisma
Dunque, abbiamo sottolineato come nella giornata di oggi l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) abbia registrato una intensa scossa di terremoto di magnitudo 4.0 nel Mar Ionio, con ipocentro a 48 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 7 chilometri a nord di Planos (Grecia, 1.100 abitanti), a 10 chilometri nord di Zacinto (Grecia, 11.600 abitanti), a 87 chilometri a sud-ovest di Patra (Grecia, 164.000 abitanti) e a 251 chilometri ad ovest di Atene (Grecia, 730.000 abitanti).
Terremoto, sequenza sismica in corso a Norcia
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa all’Italia nella giornata di oggi, lunedì 16 settembre 2019. In tal senso, si è verificata una sequenza sismica a Norcia, con 4 scosse di terremoto che sono state registrate dall’INGV tre le 07:22 e le 07:42, rispettivamente di magnitudo 3.0, 2.6, 2.2 e 2.0 ed ipocentro compreso tra 8 e 10 chilometri di profondità. Il sisma di maggiore intensità – registrato alle ore 07:22, di magnitudo 3.0 – è stato localizzato 39 chilometri da Foligno, a 48 chilometri a nord-est di Terni, a 49 chilometri a ovest di Teramo e a 55 chilometri a nord-ovest de L’Aquila.
Terremoto, ieri sera scossa registrata nelle Isole Eolie
Ieri sera, invece, alle ore 22:43, si è verificato un sisma di magnitudo 2.9 nelle Isole Eolie (Messina), con ipocentro a 266 chilometri di profondità. In questo caso il terremoto è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 63 chilometri a nord-ovest di Messina, a 75 chilometri a nord-ovest di Reggio Calabria e a 95 chilometri ad ovest di Lamezia Terme.
Terremoto, ieri scossa registrata in Molise
Ieri pomeriggio, invece, alle ore 15:59, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Molise, esattamente a Castelpizzuto, in provincia di Isernia, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il sisma è stato localizzato a 51 chilometri a nord di Caserta, a 61 chilometri a nord-ovest di Benevento, a 63 chilometri a nord di Aversa e a 66 chilometri a nord di Acerra.
Terremoto, scossa registrata in Sicilia
Nella mattinata di ieri, esattamente alle ore 10:24, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 a Villalba, in provincia di Caltanissetta, con ipocentro a 31 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’INGV a 22 chilometri a nord-ovest di Caltanissetta, a 46 chilometri a nord-est di Agrigento, a 59 chilometri a sud-est di Bagheria e a 70 chilometri a sud-est di Palermo.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.