Terremoto, intensa sequenza sismica in corso. Molte scosse superiori a 4.0, la situazione aggiornata a poco fa di quanto avviene in Armenia

Terremoto, intensa sequenza sismica in corso. La situazione aggiornata a poco fa di quanto avviene in Armenia

Terremoto, intensa sequenza sismica in corso
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, intensa sequenza sismica in corso. Molte scosse superiori a 4.0, la situazione aggiornata a poco fa di quanto avviene in Armenia

Un'intensa sequenza sismica di scosse di terremoto di magnitudo anche superiore a 4.0 sta interessando in queste ore l'Armenia. Come riporta emsc-csem.org, dalle 18:22 di oggi, fino a pochi minuti fa, sono state registrate molte scosse anche di magnitudo superiore a 4.0.

La scossa più intensa di magnitudo 4.8

Alle ore 18:22 di oggi, martedì 10 settembre 2019, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 in Armenia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Questa la localizzazione geografica: 10 km a sud ovest di Tashir, 38 km a nord ovest di Vanadzor, 89 km a sud ovest di Tbilisi, alle ore 20:22 locali.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Registrate anche altre scosse

Come riporta emsc-csem.org, sono state registrate anche altre scosse di terremoto in Armenia, di magnitudo superiore a 3.0, alle ore 18:24, 19:00, 19:13 e 19:29. Il sisma più intenso dopo la scossa principale ha raggiunto magnitudo 3.9, alle ore 19:00, ipocentro a 2 km. Evento localizzato 8 km a nord est di Amasia, 24 km a nord di Gyumri, 108 km a nord ovest di Yerevan.

Scosse avvenute in zona sismica

L'Armenia è zona sismica. Nel 1988 si verificò un terremoto distruttivo. Il sisma si verificò in una regione vulnerabile a terremoti distruttivi e che fa parte di una più ampia cintura sismica attiva che si estende dalle Alpi all'Himalaya.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Forte scossa nel 1988 di magnitudo 6.8, molte vittime

Un terremoto di magnitudo 6.8 colpì violentemente l'Armenia il 7 dicembre 1988. Il sima interessò la zona settentrionale del paese causando decine di migliaia di vittime, feriti e sfollati. Risultarono gravemente danneggiati i centri di Spitak, Leninakan, Kirovakan e decine di piccoli villaggi spesso isolati e lontani dalle principali vie di comunicazione. Centotredici paesi inviarono ingenti aiuti umanitari all'Unione Sovietica sotto forma di attrezzature di soccorso, squadre di ricerca e forniture mediche.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.