Terremoto intenso ai Campi Flegrei, avvertito odore di zolfo a Napoli: la spiegazione dell'esperta
Terremoto intenso ai Campi Flegrei, avvertito odore di zolfo a Napoli. La spiegazione della direttrice del dipartimento nazionale Vulcani
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto intenso ai Campi Flegrei, avvertito odore di zolfo a Napoli. Ecco cosa è successo.
Alle ore 4:28 di oggi è stata avvertita una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 ai Campi Felgrei. A Napoli gli abitanti hanno sentito odore di zolfo in città. Francesca Bianco, direttrice del dipartimento nazionale Vulcani dell’Ingv ha spiegato il motivo a Fanpage.it. La scossa registrata oggi è la quarta più alta negli ultimi 40 anni, epicentro nella Solfatara, ipocentro a 3 km. Leggi anche: Violento terremoto di magnitudo 6.4 in Giappone: l’impressionante video ripreso dalle telecamere di sorveglianza
Il forte odore di zolfo
La scossa è stata accompagnata in mattinata da un forte odore di zolfo, che è stato avvertito anche in diverse zone di Napoli. L'esperta spiega che al momento per gli ultimi eventi non si segnala una fuoriuscita anomala di attività di degassamento. Dagli anni '80 non si erano verificati eventi di magnitudo 3.0, ma sono classificati come eventi a bassa energia. Sono superficiali e per questo sono avvertiti più facilmente, ma non sono eventi forti. Le scosse forti sono di magnitudo 6.0 in poi.
La spiegazione
In genere la propagazione dell'odore di zolfo è favorita dalle condizioni meteorologiche. Le condizioni meteo ne hanno favorito la diffusione. La Bianco fa sapere che secondo i dati attuali, non ci sono cambiamenti nei trend soliti che vengono osservati da anni. Nel corso della giornata ci saranno altri controlli. Al momento non c'è una fuoriuscita anomala di attività di degassamento.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Il sollevamento del suolo
La scienziata spiega che il sollevamento del suolo al momento sembra essere dovuto ad un degassamento molto rilevante che avviene in profondità, oltre gli 8 chilometri. Non ci sono al momento evidenze di uno spostamento di magma dalla profondità verso la superficie, sulla base dei dati analizzati. I Campi Flegrei sono un vulcano pericoloso che potenzialmente potrebbero dare una attività eruttiva, che però non sembra essere imminente secondo i dati.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41