Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto, intenso sciame sismico in corso in Toscana: la terra trema per decine di chilometri, ci sono danni. Zone colpite e dati ufficiali INGV

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sta registrando uno sciame sismico in corso in Toscana

Terremoto, intenso sciame sismico in corso in Toscana: la terra trema per decine di chilometri, ci sono danni. Zone colpite e dati ufficiali INGV
Terremoto, intenso sciame sismico in corso in Toscana: la terra trema per decine di chilometri, ci sono danni. Zone colpite e dati ufficiali INGV. Foto © OpenStreet Map Contributors

Terremoto, sciame sismico in corso in Toscana

Tra la serata di ieri e la giornata di oggi è in corso un intenso sciame sismico in Toscana, con tantissime scosse di terremoto registrate tra Scarperia e San Piero e Barberino di Mugello, in provincia di Firenze. Il sisma più forte è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia questa notte, esattamente alle ore 04:37, di magnitudo 4.5, a Scarperia e San Piero, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Nel corso della giornata poi, vi sono state moltissime scosse, le più forti delle quali si sono registrate alle 08:05 e alle 10:17, rispettivamente a Barberino di Mugello e Scarperia e San Piero, entrambe di magnitudo 3.3, con ipocentro a 8 e 7 chilometri di profondità. L’ultima scossa in ordine di tempo, di magnitudo pari a 2.0, si è verificata a Scarperia e San Piero alle ore 18:53, con ipocentro a 8 chilometri di profondità.

Terremoto, forte scossa in provincia di Firenze: le zone colpite

Abbiamo sottolineato come la scossa più forte si sia verificata questa notte, alle 04:37, di magnitudo 4.5, a Scarperia e San Piero, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 21 chilometri a nord-est di Prato, a 26 chilometri a nord di Firenze, a 28 chilometri a nord-est di Scandicci e a 32 chilometri ad est di Pistoia.

Terremoto, i danni più ingenti si sono registrati a Barberino

Secondo quanto riportato da “Repubblica.it”, i danni maggiori si sono registrati a Barberino, dove nel centro storico è stata istituita una zona rossa. Inoltre, il Comune ha disposto l’evacuazione di alcuni edifici, tra i quali figurano negozi e abitazioni, oltre a interdire l’accesso ad una decina di vie. Diversi palazzi presentano delle crepe, con pezzi di intonaco che sono crolli: in tal senso, risultano 236 gli abitanti che – fino a nuova disposizione della Protezione Civile – non potranno fare rientro presso le proprie abitazioni in seguito ad una ordinanza firmata dal sindaco Gianpiero Mongatti.

Terremoto, scossa nel distretto Costa Siciliana centro settentrionale

Nella giornata di oggi, lunedì 9 dicembre 2019, alle ore 15:14, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 nel distretto Costa Siciliana centro settentrionale (Palermo), con ipocentro a 5 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 23 chilometri a nord di Palermo, a 31 chilometri a nord-ovest di Bagheria, a 81 chilometri ad est di Trapani e a 99 chilometri a nord-est di Marsala.

Terremoto, scossa registrata in Sicilia

Nella giornata di oggi, lunedì 9 dicembre 2019, alle ore 09:50, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Sicilia, esattamente a San Piero Patti, in provincia di Messina, con ipocentro a 40 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato a 50 chilometri ad ovest di Messina, a 53 chilometri a nord di Acireale, a 56 chilometri ad ovest di Reggio Calabria e a 63 chilometri a nord di Catania.

Terremoto, scossa registrata in provincia di Macerata

Nella giornata di oggi, lunedì 9 dicembre 2019, alle ore 09:50, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nelle Marche, esattamente a Fiastra, in provincia di Macerata, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato a 39 chilometri ad est di Foligno, a 62 chilometri a nord-ovest di Teramo, a 63 chilometri ad est di Perugia e a 68 chilometri a nord-est di Terni.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto