Terremoto, intenso sciame sismico in provincia di Benevento: zone colpite e dati ufficiali dell'INGV
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato uno sciame sismico in provincia di Benevento
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, sciame sismico in provincia di Benevento
Nella giornata di oggi, lunedì 25 novembre 2019, si è verificato uno sciame sismico in provincia di Benevento (a Ceppaloni e San Leucio del Sannio), con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che ha registrato ben 9 scosse di terremoto di magnitudo compresa tra 2.0 e 3.2, ed ipocentro tra 8 e 18 chilometri di profondità. I sismi più forti si sono verificati a Ceppaloni, alle ore 11:27, di magnitudo 3.2 ed ipocentro a 11 chilometri di profondità, e a San Leucio del Sannio, alle ore 12:15 e 12:35, di magnitudo 3.1 e 3.0, ed ipocentro a 11 e 12 chilometri di profondità.
Terremoto in provincia di Benevento: la scossa più forte a Ceppaloni
Dunque, nel corso della giornata di oggi, lunedì 25 novembre 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato uno sciame sismico in provincia di Benevento, con diverse scosse che si sono registrate a Ceppaloni e San Leucio del Sannio. Il terremoto più intenso si è verificato alle ore 11:27, di magnitudo 3.2 a Ceppaloni, con ipocentro a 11 chilometri di profondità, ed è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 9 chilometri da Benevento, a 17 chilometri a nord-ovest di Avellino, a 33 chilometri ad est di Acerra e a 34 chilometri ad est di Caserta.
Terremoto, scossa in provincia de L'Aquila
Nella giornata di oggi, lunedì 25 novembre 2019, alle ore 13:31, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Abruzzo, esattamente a Capitignano, in provincia de L'Aquila, con ipocentro a 14 chilometri di profondità. Il sisma in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 16 chilometri a nord de L'Aquila, a 34 chilometri a sud-ovest di Teramo, a 59 chilometri ad est di Terni e a 65 chilometri ad ovest di Montesilvano.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa in provincia di Catania
Quest'oggi, inoltre, alle ore 06:35, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Sicilia, esattamente a Bronte, in provincia di Catania, con ipocentro a 31 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 39 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 41 chilometri a nord-ovest di Catania, a 71 chilometri ad est di Caltanissetta e a 82 chilometri a sud-ovest di Messina.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, lieve scossa in provincia di Perugia
Quest'oggi, inoltre, alle ore 06:35, si è verificata una scossa di magnitudo 2.0 in Umbria, esattamente a Preci, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 26 chilometri ad est di Foligno, a 44 chilometri a nord-est di Terni, a 56 chilometri ad est di Perugia e a 63 chilometri ad ovest di Teramo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri scossa in provincia di Campobasso
Nella giornata di ieri, domenica 24 novembre 2019, alle ore 21:35, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Molise, esattamente a Gambatesa, in provincia di Campobasso, con ipocentro a 19 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 40 chilometri a nord di Benevento, a 47 chilometri a sud-ovest di San Severo, a 55 chilometri ad ovest di Foggia e a 63 chilometri a nord di Avellino.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Meteo – Spiccato maltempo ha imperversato nel beneventano con nubifragi: paura a Pantano, salvata una persona
18 Gennaio 2023 | ore 21:13
Stop all’uso dell’acqua potabile: “Livelli alti di tetracloroetilene”. Ecco cosa sta succedendo e dove
18 Novembre 2022 | ore 11:59