Terremoto oggi in Italia, mercoledì 13 novembre 2019: scossa M 2.3 in provincia di Roma e altri eventi sismici - Dati INGV
Terremoto oggi 13 novembre 2019: nel dettaglio le scosse registrate in Italia dall'INGV
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi in Italia, mercoledì 13 novembre 2019: scossa M 2.3 in provincia di Roma e altri eventi sismici – Dati INGV
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato entro le ore 7:30 di oggi, mercoledì 13 novembre 2019, quattro scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a magnitudo 2.0 in Italia. Entriamo nel dettaglio degli eventi simici.
Terremoto in provincia di Roma
La prima scossa delle giornata di oggi, mercoledì 13 novembre 2019, è stata registrata dall'INGV nel Lazio alle 3:43. Il sisma di magnitudo 2.3 ha avuto epicentro 3 km Nord Est di Colonna, in provincia di Roma. Ipocentro situato a 9 km di profondità. Gli altri Comuni vicino all'epicentro: Gallicano nel Lazio e San Cesareo a 5 km; Zagarolo a 6 km, Monte Compatri e Monte Porzio Catone a 7 km, Rocca Priora a 8 km, Frascati e Palestrina a 10 km. Il terremoto è stato localizzato a 12 km da Tivoli, a 16 km da Guidonia, a 20 km da Velletri, a 24 km da Roma.
Terremoto Molise
Una scossa terremoto è stata registrata in Molise, oggi 13 novembre 2019. Alle 3:44 lieve sisma di magnitudo 2.1 sulla Costa Molisana, ipocentro profondo 6 km. I Comuni più vicini all'epicentro: Termoli a 15 km, Petacciato a 18 km, San Giovanni degli Schiavoni a 20 km, tutti in provincia di Campobasso.
Terremoto Trentino Alto Adige
Alle 5:31 di oggi 13 novembre 2019, l'INGV ha localizzato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 con epicentro a Rabbi, in provincia di Trento. Ipocentro profondo 11 km. Altri Comuni più vicini all'epicentro: Peio a 11 km, Commezzadura, Mezzana, Malè, Croviana, Terzolas a 12 km. Il terremoto è avvenuto a 44 km da Bolzano e a 47 km da Trento.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Tirreno Meridionale
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato nella mattinata di oggi 13 novembre 2019, alle 7:09, una scossa di terremoto di M 2.6 nel distretto sismico del Tirreno Meridionale, ipocentro ad una profondità di 12 km. Nessun Comune entro i 20 km dall'epicentro. La città più vicina: Cosenza a 87 km. Alle 9:09 altro terremoto, stavolta di magnitudo 2.7 con ipocentro a 2 km: citta più vicina Bagheria a 42 km, poi Palermo a 46 km.
Scosse strumentali di rilievo
Un sisma di M 1.9 è avvenuto in provincia di Perugia con epicentro a 1 km da Norcia alle 5:47 di oggi, mercoledì 13 novembre 2019; ipocentro profondo 11 km. Da segnalare anche una scossa di magnitudo 1.7 in provincia di Trento con epicentro a 5 km da Rabbi alle ore 6:29, ipocentro a 11 km di profndità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le ultime forti scosse di terremoto nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, l'INGV ha rilevato alle ore 00.03 italiane di martedì 12 novembre 2019, una forte scossa di magnitudo 6.1 in mare a Tonga, ipocentro a 10 chilometri di profondità. Nessun allarme tsunami diramato. Potete consultare gli aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo su Centrometeoitaliano.it.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Inter-Roma, quando si gioca il match di Serie A? Ecco la data ufficiale e l’orario
22 Aprile 2025 | ore 19:39
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16