Terremoto: l'Italia si muove anche al nord: doppia scossa avvertita in Friuli
Doppia scossa di terremoto avvertita anche in Friuli Venezia Giulia
Guarda la versione integrale sul sito >
Scosse avvertite al nord-est
Nella nottata odierna le scosse di terremoto hanno interessato, fortunatamente in modo generalmente debole, diverse regioni italiane e non soltanto la Sicilia e il basso Tirreno, come avevamo visto in un precedente editoriale. Queste scosse al sud sono state e continuo a registrarsi, ad una profondità molto elevata (sin oltre 200 km), tipiche della zona in questione. Nel corso della nottata odierna, una doppia scossa si è verificata anche all'estremo nord-est dell'Italia, in Friuli, avvertita debolmente nei comuni epicentrali.
Terremoto Friuli Venezia Giulia
Come riferito dall'Istituto di Geofisica e Vulcanologia, due scosse sono state registrate ed avvertite tra nottata e mattinata odierna al nord-est. Alle ore 3:51 di oggi, mercoledì 3 aprile 2019, una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata a Lusevera, in provincia di Udine. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 5 km da Lusevera, 8 km da Resia e Taipana, 9 km da Montenars, 10 km da Resiutta. Alle 7:32 invece, altra scossa, M 2.2 a Pontebba, provincia di Udine, con ipocentro a 5 km di profondità. Evento localizzato ad 8 km da Pontebba, Moggio Udinese e Paularo, 9 km da Dogna, 10 km da Resiutta, 47 km a nord di Udine, 72 km a nord est di Pordenone.
Guarda la versione integrale sul sito >
Altre scosse deboli al nord
Oltre le due scosse in Friuli, debolmente avvertite dalla popolazione dei comuni epicentrali, sono state registrate altre scosse al settentrione, come ad esempio in Veneto. Alle ore 1:11 della notte, scossa di terremoto di magnitudo 2.1 ad Alano di Piave, in provincia di Belluno, ipocentro a 7 km di profondità. Evento localizzato a 4 km da Alano di Piave, 6 km da Quero Vas, Cavaso del Tomba, Possagno.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi 3 aprile 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale di oggi, mercoledì 3-4-2019, non sono state registrate scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nel corso delle prossime ore seguiranno aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Scossa di terremoto avvertita nettamente al nord Italia: zone colpite e dati ufficiali registrati dall’Ingv
23 Luglio 2022 | ore 13:45
METEO – Forte MALTEMPO si abbatte al nord Italia: un morto nel piacentino e alcuni feriti. I dettagli
05 Luglio 2022 | ore 10:31