
Terremoto in Italia
Nella giornata odierna l’Italia è stata interessata da poche scosse di terremoto, almeno quelle direttamente avvertite, anche se nelle ultime ore alcune deboli scosse sono state registrate al centro Italia, una M 2.1 debolmente avvertita nelle Marche, nei pressi di Ussita, nel maceratese.
Scossa in provincia di Macerata
La scossa di terremoto in questione è stata registrata alle 17:33 nei pressi di Ussita, in provincia di Macerata, con una magnitudo pari a 2.1 sulla scala Richter ed ipocentro a 9 km di profondità. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro troviamo Visso, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Acquacanina, Fiastra e Fiordimonte. A questa sono seguite fino a poco fa, altre scosse localizzate tra Lazio ed Umbria, soprattutto tra reatino e perugino. Queste sono state di tipo strumentale e quindi non percepite dalla popolazione locale.
Localizzazione del terremoto delle Marche
Scosse delle ultime 48 ore
Tra le scosse che si sono registrate in Italia nelle ultime 48 ore, la più intensa è quella che si è verificata nella serata di ieri nel Lazio, nei pressi di Roma, con M di 3.6 sulla scala Richter. Il sisma è stato distintamente avvertito dalla popolazione, anche se non sono stati segnalati ingenti danni a cose o feriti. La scossa in questione è stata avvertita molto bene entro un raggio di circa 80 km e sono stati molti i comuni che hanno tremato piuttosto intensamente. Le altre scosse nettamente avvertite dalla popolazione nelle ultime 48 ore, sono state nel potentino e nel reggino, dove la terra sembra muoversi da giorni, seppur in maniera molto lieve nelle ultime ore.
Terremoti nel mondo
Se focalizziamo invece l’attenzione sulle scosse avvenute nel mondo, a differenza dell’Italia, dove nella giornata odierna si sono avuti pochi sismi, numerosissime sono state le scosse registrate ed avvertite. Tra le più forti c’è da segnalare uno sciame sismico ininterrotto in Papua Nuova Guinea e altre in Indonesia, con magnitudo prossima al sesto grado. Una violenta scossa ha interessato inoltre qualche ora fa anche Irian Jaya (Indonesia) con M 6.1.
Video meteo
Tornando al meteo, all’Italia aspetta una settimana rovente, con temperature prossime ai 40 gradi soprattutto in Sardegna e al nord della penisola. Seguite come sempre tutti i prossimi aggiornamenti sul nostro sito meteo e sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo tra l’altro anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.