![Terremoto, l’Italia trema intensamente da Nord a Sud: le zone colpite Terremoto, l’Italia trema intensamente da Nord a Sud: le zone colpite](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2019/10/25/terremoto-italia-25-ottobre-2019-768x657.jpg?v=1.2)
Terremoto, l’Italia trema intensamente da Nord a Sud: le zone colpite
Diverse le scosse di terremoto rilevate in Italia oggi, venerdì 25 ottobre 2019, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: la terra ha tremato in diverse regioni della penisola, tra sismi più intensi e altri meno rilevanti.
Forte scossa in Umbria
La più forte di giornata è stata registrata alle ore 16.41 in Umbria con epicentro 3 chilometri da Norcia, in provincia di Perugia: magnitudo 2.5 con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico si è verificato a 38 km da Foligno, 48 km da Terni, 50 km da Teramo e 55 km da L’Aquila.
Altra scossa in Umbria
Alle ore 15.43 altra scossa di terremoto in Umbria: evento sismico di magnitudo 2.0 a Fossato di Vico, in provincia di Perugia, con ipocentro profondo 8 chilometri. Il sisma ha avuto luogo a 37 km da Perugia e 39 km da Foligno.
Sisma M 3.3 in Veneto
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle ore 12:28 una scossa di magnitudo 3.3 sulla Costa Veneta (Venezia), ipocentro a 8 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 33 km a sud-est di Venezia, a 58 km a est di Padova e a 59 km a sud-est di Treviso.
Terremoto Italia 25 ottobre 2019, sisma in Calabria
In mattinata, alle ore 6:31, l’INGV ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 in Calabria con replica di magnitudo 2.5 alle 6:38. Altre repliche di magnitudo 2.0, 2.1 e 2.2 tra le 7:20 e le 11:54. Distretto Tirreno meridionale. Ipocentro ad 11 km di profondità. La scossa di magnitudo 4.4 è stata avvertita dalla popolazione.
Terremoto Italia 25 ottobre 2019, altra scossa in mare
Alle ore 21.21 l’INGV ha registrato una lieve scossa di magnitudo 2.2 al largo del Mar Tirreno Meridionale, ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato in mare a 84 km da Cosenza.
Terremoto Italia 25 ottobre 2019, due scosse in Toscana
Sempre oggi, venerdì 25 ottobre 2019, l’INGV ha registrato due scosse di terremoto in Toscana. La prima di magnitudo 2.5 alle ore 4:54 con epicentro a Camaiore, in provincia di Lucca. Ipocentro a 3 km di profondità. Evento localizzato a 2 km da Camaiore, 6 km da Pietrasanta, 7 km da Viareggio, 8 km da Massarosa e Stazzema, 9 km da Seravezza, 11 km da Forte dei Marmi e Pescaglia, 14 km da Montignoso, 17 km a sud est di Massa, 19 km ad ovest di Lucca. La seconda scossa è stata registrata alle ore 11:45 sulla Costa Toscana Settentrionale (Massa Carrara, Lucca e Pisa): magnitudo 2.2, ipocentro a 8 km. L’evento è stato localizzato a 8 km a nord-ovest di Livorno, a 15 km a sud-ovest di Pisa e a 28 km a sud di Viareggio.
Terremoto Italia 25 ottobre 2019, scossa M 3.0 in Molise
In nottata, alle ore 2:36, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 a Ripabottoni, località situata in provincia di Campobasso. Ipocentro localizzato a 26 chilometri di profondità.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.