Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto, la magnitudo sta aumentando. Serie di violente scosse nel mondo, ecco cosa sta accadendo

In questi giorni l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato violente scosse di terremoto in Papua Nuova Guinea, in Indonesia e in Giappone

Terremoto, la magnitudo sta aumentando. Serie di violente scosse nel mondo, ecco cosa sta accadendo
Terremoto, la magnitudo sta aumentando. Serie di violente scosse nel mondo, ecco cosa sta accadendo. Fonte foto: lpiacenza.it

Diverse violente scosse di terremoto nel mondo

Negli ultimi giorni l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse forti scosse di terremoto nel mondo, di magnitudo superiore a 6.0. L’ultima in ordine di tempo si è verificata nella giornata di ieri, venerdì 12 aprile 2019, alle ore 16:15 (ore italiane), con una scossa di magnitudo 6.2 nella Papua Nuova Guinea, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. Sempre ieri, alle 13:40 (ore italiane) un’altra violenta scossa di terremoto è stata registrata in Indonesia, di magnitudo 6.7, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. In questo caso l’evento sismico è stato localizzato a 97 chilometri a sud da Luwuk (47.800 abitanti), a 210 chilometri a est da Poso (47.200 abitanti), a 23 chilometri a est da Kendari (196.000 abitanti) e a 509 chilometri a nord-est di Makassar (1.322.000 abitanti).

Scossa di terremoto anche in Giappone

Restando in tema di violente scosse di terremoto che in questi giorni si stanno verificando in diverse zone del mondo, giovedì 11 aprile 2019, alle ore 10:18, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una violenta scossa in Giappone, di magnitudo 6.2 della scala Richter, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. Secondo quanto si legge su “EMSC”, invece, l’evento sismico è stato localizzato a 140 chilometri a nord-est di Miyako (51.800 abitanti), a 194.000 chilometri a nord-est di Morioka-shi (296.000 abitanti) e a 314 chilometri a nord-est di Sensai-shi (1.038.00 abitanti).

La terra trema nell’Anello di Fuoco

La terra, dunque, sta tremando senza sosta e continua a farlo in gran parte del Pacifico e nella zona dell’Anello di Fuoco. Si tratta di aree che risultano altamente sismiche e che spesso sono caratterizzate da terremoti davvero molto forti, a volte collegati a tsunami distruttivi. All’interno dell’Anello di Fuoco, inoltre, vi sono oltre 450 vulcani che sono nati in seguito all’intensa pressione esercitata dalla placca continentale.

Terremoto oggi 13 aprile 2019, le forti scosse registrate nel mondo

Riguardo la situazione sismica mondiale di oggi, sabato 13-4-2019, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare. Nelle prossime ore ulteriori aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto