Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto, la sequenza sismica al Nord Italia si sta intensificando. Dati ufficiali e zone colpite

Terremoto, diverse scosse registrate in provincia di Udine: popolazione in allerta

Terremoto, la sequenza sismica al Nord Italia si sta intensificando. Dati ufficiali e zone colpite
Diverse scosse di terremoto in Friuli Venezia Giulia - Foto Centrometeoitaliano.it

Terremoto, diverse scosse in provincia di Udine

Diverse scosse di terremoto sono state registrate negli ultimi giorni in Friuli Venezia Giulia, in particolare in provincia di Udine. L’ultima, di magnitudo 3.1, è stata registrata alle 15:40 con epicentro a Tolmezzo, in provincia di Udine, con ipocentro a 5 km di profondità.

Nella mattinata di sabato scossa di magnitudo 3.5

Nella mattinata di sabato 15 giugno 2019 un’altra scossa di terremoto è stata registrata in provincia di Udine: alle 6:12 sisma di magnitudo 3.5 con epicentro a Tolmezzo, in provincia di Udine, e ipocentro a 1 km di profondità. 

Allerta tra la popolazione

Tra la popolazione l’allerta è alta: sono numerose, infatti, le scosse di terremoto registrate in provincia di Udine negli ultimi giorni. Decine quelle di magnitudo inferiore a 2.0, e quindi cosiddette strumentali. La sequenza è partita lo scorso 14 giugno con la scossa di magnitudo 3.7 registrata alle ore 15:57 a Verzegnis, in provincia di Udine, con ipocentro a 5 km di profondità.

Sono diverse le scosse di terremoto registrate in Italia nella giornata di oggi, domenica 16 giugno 2019: oltre alla scossa in provincia di Udine, alle 4:13 ricordiamo un sisma di magnitudo 2.4 con epicentro a Cittareale, in provincia di Rieti, e ipocentro a 14 km di profondità. Gli altri eventi sismici hanno avuto magnitudo inferiore.

Le altre scosse registrate in Italia

Numerose anche le scosse di terremoto registrate nella giornata di sabato 15 giugno 2019: la più intensa di magnitudo 3.4 a Cetona, in provincia di Siena, alle 19:31, con ipocentro a 6 km di profondità. Di seguito numerose repliche di magnitudo inferiore. Alle 23:40 scossa di magnitudo 2.5 a Bronte, in provincia di Catania,e alle 18:24 sisma di magnitudo 2.5 a San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio di Calabria.

Le scosse di terremoto registrate nel mondo

Forti scosse di terremoto sono state registrate oggi nel mondo: alle 00:55 ora italiana sisma di magnitudo 7.2 e alle 7:17 scossa di magnitudo 6.5 entrambe in mare, nei pressi delle coste della Nuova Zelanda. Su Centrometeoitaliano.it aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e all’estero. 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto