Terremoto, la terra continua a tremare in Albania: si aggrava il bilancio delle vittime e dei feriti. Situazione ancora critica
Anche se lievemente, la terra sta continuando a tremare in Albania. Intanto, si aggrava ulteriormente il bilancio delle vittime
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto in Albania, si aggrava il bilancio delle vittime
In queste ore si è ulteriormente aggravato il bilancio delle vittime in Albania, in seguito al violento sisma che martedì scorso ha colpito il Paese. Stando a quanto riportato da “TG24.sky.it", infatti, il numero dei morti è salito ufficialmente a 50, mentre i feriti sono circa 2000. Si tratta di numeri pressoché definitivi. Va sottolineato, inoltre, come il Premier Edi Rama abbia annunciato la fine delle ricerche di eventuali dispersi sotto le macerie.
Terremoto in Albania, 26 morti a Thumana, 24 nella zona di Durazzo
Stando a quanto riportato da TG24.sky.it", sono 26 le persone che hanno perso la vita nel crollo di due palazzine nella sola Thumana, località che si trova a soli 20 chilometri da Tirana. Altre 24 persone, invece, hanno perso la vita in diverse zone di Durazzo. In totale, tra coloro che sono morti a causa della violenta scossa di terremoto vi sono 6 bambini e 22 donne. Per quanto riguarda i feriti, invece, circa 41 risultano essere ancora ricoverati.
Terremoto, la terra continua a tremare in Albania
In queste ore in Albania la paura continua ad essere molta, con la terra che, seppur lievemente continua a tremare. Nella giornata di oggi, alle ore 17:04 (ora italiana), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.8, nettamente avvertita dalla popolazione locale. Il sisma, infatti, è stato localizzato a 14 chilometri ad ovest di Mamurras (Albania, 8.300 abitanti) e a 34 chilometri a nord-ovest di Tirano (Albania, 375.000 abitanti).
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto scossa in provincia de L'Aquila
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa all'Italia. In tal senso, nella giornata di oggi, sabato 30 novembre 2019. In tal senso, alle ore 15:16, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a Cagnano Amiterno, in provincia de L'Aquila, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 20 chilometri ad ovest de L'Aquila, a 46 chilometri
Terremoto scossa in provincia di Perugia
si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Montone, in provincia di Perugia, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 29 chilometri a nord di Perugia, a 42 chilometri ad est di Arezzo, a 53 chilometri a nord-ovest di Foligno e a 73 chilometri a sud-ovest di Fano.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa in provincia di Macerata
Nella giornata di ieri, venerdì 29 novembre 2019, alle ore 14:51, si è verificato un sisma di magnitudo 2.4 ad Ussita, in provincia di Macerata, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 37 chilometri ad est di Foligno, a 54 chilometri a nord-ovest di Teramo, a 57 chilometri a nord-est di Terni e a 65 chilometri ad est di Perugia.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Nuovo forte terremoto M 4.2 colpisce l’Albania: la terra trema intensamente per centinaia di km. Dati ufficiali EMSC
15 Settembre 2021 | ore 15:47