
Ancora scosse di terremoto con epicentro a Norcia registrate dall’Ingv nella giornata di oggi: prosegue la sequenza sismica
Dopo le forti scosse registrate a fine agosto a Norcia, la terra non ha smesso di tremare in Umbria. Una lunga sequenza sismica che sta tenendo in grande apprensione le persone che vivono nei comuni limitrofi. Anche oggi alle 13:44 l’Ingv ha registrato una nuova scossa di terremoto di magnitudo 2.4 con epicentro sempre a Norcia in provincia di Perugia e ipocentro localizzato a 10 km di profondità.
Dove è stato localizzato l’evento
L’evento è stato localizzato a 38 km a est di Foligno, a 48 a nord-est di Terni e a 50 km a ovest di Teramo. La sequenza sismica ha avuto inizio nella notte tra sabato 31 agosto e domenica 1 settembre nella zona dove avvenne tre anni fa il tremendo sisma che causò numerose vittime.
Quando iniziò la sequenza sismica
L’evento principale fu di M 4.1 alle 2.02 con epicentro a 4 chilometri da Norcia, a una profondità di 8 chilometri. Successivamente vi furono altre due scosse di M 3.2 e 2 nella stessa zona. Dopo la prima scossa si verificarono 23 repliche nella stessa area di cui una di magnitudo 3.2 alle 2:04.
Le altre scosse di oggi
Anche oggi, l’Ingv ha registrato più di una decina di scosse nella stessa area, puramente strumentali, registrate solo dagli strumenti ma non avvertite dalla popolazione.
Nella giornata di oggi, l’Ingv ha registrato due scosse di terremoto di magnitudo superiore a 2.0 in Italia. La prima avvenuta alle ore 2:24 a Cittaducale in provincia di Rieti. La seconda di M. 2.2 a San Cono in provincia di Catania.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.