Terremoto, la terra trema ancora in Iran: scossa di magnitudo 4.0 avvertita da oltre un milione di persone. Le zone colpite dal sisma
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, nuova intensa scossa in Iran
Venerdì 8 novembre 2019 si è verificata una scossa di magnitudo 5.9 nell’Iran nord-occidentale che ha provocato la morte di 5 persone, oltre a circa 500 feriti. Da quel momento la terra sta continuando a tremare con grande vigore ed anche nella giornata di oggi, lunedì 11 novembre 2019, si è registrata una nuova intensa scossa di terremoto. Alle ore 04:28 (ora locale), infatti, l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato un sisma di magnitudo 4.0 nell'Iran nord-occidentale, con ipocentro a 0 chilometri di profondità.
Terremoto, intensa scossa in Iran: le città più vicine al sisma
Dunque, nella giornata di oggi, lunedì 11 novembre 2019, infatti, l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 nell'Iran nord-occidentale, con ipocentro a 0 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 30 chilometri a sud-est di Khvoy (Iran, 176.000 abitanti) e a 99 chilometri ad ovest di Tabriz (Iran, 1.425.000 abitanti).
Terremoto, ieri scossa registrata al confine tra Italia e Svizzera
Passiamo ora a trattare la situazione sismica relativa all'Italia per quanto concerne la giornata di oggi, lunedì 11 novembre 2019. In tal senso, allo stato attuale l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scossa di magnitudo pari o superiori a 2.0. Nella giornata di ieri, domenica 10 novembre 2019, invece, alle ore 17:12, si è verificata una scossa di magnitudo 2.0 al confine tra Italia e Svizzera, con ipocentro a 10 chilometri di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri lieve scossa in Sicilia
Nella giornata di ieri, domenica 10 novembre 2019, alle ore 14:17, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Sicilia, esattamente a Caltagirone, in provincia di Catania, con ipocentro a 25 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 27 chilometri a nord di Vittoria, a 28 chilometri a nord-est di Gela, a 34 chilometri a nord-ovest di Ragusa e a 42 chilometri a nord-ovest di Modica.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa nel distretto Tirreno Meridionale
Nella giornata di oggi, domenica 10 novembre 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), con ipocentro a 182 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 67 chilometri a nord di Messina, a 73 chilometri ad ovest di Lamezia Terme, a 77 chilometri a nord di Catania e a 85 chilometri a sud-ovest di Cosenza.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri scossa registrata nelle Marche
Ieri alle ore 01:11, si è verificato un sisma di magnitudo 2.3 nelle Marche, esattamente a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 35 chilometri ad est di Foligno, a 52 chilometri a nord-est di Terni, a 54 chilometri ad ovest di Teramo e a 63 chilometri a nord-ovest de L'Aquila.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Guerra, attacco dell’Iran a Israele: la decisione di Giorgia Meloni. Ecco gli aggiornamenti
14 Aprile 2024 | ore 12:46
Intenso terremoto M 5.4 causa almeno 150 feriti: trema la terra per centinaia di km. Dati Emsc
05 Ottobre 2022 | ore 11:48