
Terremoto nel Lazio oggi 19 agosto 2019, scossa M 2.3 in provincia di Rieti
Alle ore 7.18 di oggi, lunedì 19 agosto 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nel Lazio a 6 km da Cittareale, in provincia di Rieti, ipocentro a 8 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 10 km da Cascia, 11 km da Monteleone di Spoleto, 37 km ad est di Terni, 41 km a nord ovest di L’Aquila. Nessun’altra scossa di magnitudo superiore a 2.0 rilevata nel resto della giornata di oggi.
I comuni limitrofi
Ecco alcuni situati nei dintorni dell’epicentro: Cascia (PG, 10 km da Cittareale), Monteleone di Spoleto (PG, 11 km), Posta (RI, 13 km), Leonessa (RI, 14 km), Accumoli (RI, 14 KM), Poggiodomo (PG, 15 km), Borbona (RI, 15 km) e Amatrice (RI, 16 km).
Terremoto in Emilia Romagna oggi, 19 agosto 2019, scossa M 2.0 in provincia di Forlì-Cesena
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Emilia Romagna alle ore 1:10. Epicentro a Premilcuore, in provincia di Forlì-Cesena, ipocentro a 5 km di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 7 km da Premilcuore, 8 km da Santa Sofia, 11 km da Galeata, 12 km da Portico e San Benedetto, 14 km da Civitella di Romagna e Bagno di Romagna, 16 km da Rocca San Casciano, San Godenzo e Pratovecchio Stia, 19 km da Tredozio.
Terremoto Emilia-Romagna 18 agosto 2019, scossa M 3.6 avvertita in provincia di Forlì-Cesena
Alle ore 00.01 di ieri, domenica 18 agosto 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 in Emilia-Romagna a 7 km da Premilcuore, in provincia di Forlì-Cesena, ipocentro a 7 chilometri di profondità. Il sisma, è stato avvertito in gran parte della regione e si è verificato a 38 km da Forlì, 41 km da Faenza, 42 km da Cesena, 48 km da Firenze, 49 km da Imola e 51 km da Arezzo.
Terremoto 18 agosto 2019, ieri pomeriggio sisma M 2.0 in Toscana
Alle ore 15:50 di ieri pomeriggio lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Toscana a Scarperia e San Piero, in provincia di Firenze. Ipocentro ad 8 km di profondità. Evento localizzato a 4 km da Scarperia e San Piero, 6 km da Barberino di Mugello, 22 km a nord est di Prato, 26 km a nord di Firenze.
Terremoto 17 agosto 2019: scossa M 3.5 in Sicilia
Nella tarda serata di sabato 17 agosto 2019, alle ore 23.35, l’INGV ha segnalato una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 al largo delle Isole Eolie (Messina) con ipocentro a 291 chilometri di profondità. Il sisma, senza conseguenze, si è verificato a 85 km da Messina e 97 km da Reggio Calabria.
Le ultime scosse di terremoto nel mondo
Nessuna scossa di terremoto di magnitudo pari o superiore al grado 6.0 da registrare nel mondo nella giornata di oggi, lunedì 19 agosto 2019. Su Centrometeoitaliano.it potete consultare la situazione sismica sia in Italia che all’estero.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.