
Terremoto Marche, mercoledì 6 marzo 2019
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato nella giornata di mercoledì 6 marzo 2019, alle ore 13:58, una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 nelle Marche a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, con ipocentro a 9 km di profondità. Poco più tardi, alle 15:56, altra scossa di magnitudo 2.4 sempre in provincia di Macerata, stavolta con epicentro a Fiastra, ipocentro a 9 km di profondità.
Terremoto Sicilia, mercoledì 6 marzo 2019
Nella giornata di oggi, mercoledì 6 marzo 2019, alle ore 10:54, scossa di terremoto di magnitudo M 2.0 a Novara di Sicilia (ME), con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 43 km a nord di Acireale, a 46 km a sud-ovest di Messina, a 49 km a ovest di Reggio Calabria e a 54 km a nord di Catania. Alle ore 09:20, invece, è stata registrata una scossa di magnitudo 2.1 a Gela, in provincia di Caltanissetta, con ipocentro a 36 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 7 chilometri a nord-ovest di Gela, a 36 chilometri a nord-ovest di Vittoria, a 44 chilometri a sud di Caltanissetta e a 53 km a ovest di Ragusa
Terremoto Umbria 6 marzo 2019
Nella giornata di mercoledì 6 marzo 2019, alle ore 05:34, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 a Cascia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 36 chilometri a sud-est di Foligno, a 37 chilometri a nord-est di Terni, a 53 chilometri a nord-ovest de L’Aquila e a 56 km a ovest di Teramo.
Terremoto Sicilia-Marche, mercoledì 6 marzo 2019
Nella giornata di mercoledì 6 marzo 2019, alle 05:01, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Maniace, in provincia di Catania, con ipocentro a 38 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 43 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 50 chilometri a nord-ovest di Catania, a 68 chilometri a ovest di Messina e a 72 chilometri a ovest di Reggio Calabria. Alle ore 00:20, invece, un sisma di magnitudo 2.4 è stato registrato a Ussita, in provincia di Macerata, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 33 chilometri a est di Foligno, a 60 chilometri a nord-ovest di Teramo, a 60 chilometri a nord-est di Terni e a 61 chilometri a est di Perugia.
Terremoto oggi 6 marzo 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, nella giornata di mercoledì 6 marzo 2019 alle ore 21.10 e 16.45 italiane doppia scossa di terremoto nel mare della Nuova Zelanda, magnitudo rispettivamente .62 e 6.5, Alle ore 01:13, inoltre, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di magnitudo pari a 6.0 nel mare delle Filippine, con ipocentro a 16 chilometri di profondità. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.