
Forte scossa di Terremoto avvertita in Turchia
Una violenta scossa di Terremoto è stata registrata questa mattina in Turchia, precisamente alle ore 09:34 locali. Secondo quanto riportato dall’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC), il sisma – di magnitudo 5.7 della scala Richter, con ipocentro profondo 11,3 km – è stato registrato nella provincia di Denizli, nel sud-ovest del paese. Secondo quanto riferito dalla protezione civile di Ankara (Afad), il sisma è stata seguito da diverse scosse di assestamento, le più forti delle quali di magnitudo 4.8 e 4.5
Terremoto, scossa avvertita anche in Grecia
Stando a quanto riportato da alcune testimonianze che sono state raccolte attraverso messaggi degli utenti sull’applicazione di EMSC, il sisma di magnitudo 5.7 che si è verificato questa mattina in Turchia, è stato avvertito anche nelle province di Smirne, Antalya, Ankara, fino all’isola greca di Rodi.
Terremoto Turchia, le città più grandi nelle quali è stato avvertito il sisma
L’evento sismico che si è verificato questa mattina in Turchia e che ha gettato nel panico la popolazione è stato avvertito – stando ai dati riportati da dall’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) – a 8 chilometri a est di Acıpayam, a 29 chilometri a ovest di Yeşilova, a 49 chilometri a sud-est di Denizli e a 230 km a sud-est di İzmir.
Il video del supermercato devastato dal terremoto in Turchia
In queste ore sono molti i video e le testimonianza che ci giungono direttamente dalla Turchi, con il primo bilancio che parla di almeno 3 feriti. In rete e sui social si trovano moltissimi video che riprendono la devastazione del terremoto, oltre agli ingenti danni causati dal sisma. Di seguito vi mostreremo l’effetto devastante che il terremoto ha avuto in un supermercato, con delle oscillazioni spaventose che hanno portato alla caduta della maggior parte dei prodotti che erano presenti negli scaffali. Ecco le incredibili immagini della scossa:
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.