
Terremoto molto superficiale avvertito nettamente al Sud Italia. Dati ufficiali
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto in Italia nella giornata di oggi, domenica 25 agosto 2019, finora. Tra le più intense quelle registrate in provincia di Firenze e di Catania. Di seguito il riepilogo degli eventi sismici registrati in giornata.
Le scosse di terremoto registrate oggi in Italia
Alle 4:25 scossa di terremoto di magnitudo 2.1 con epicentro a Cesarò, in provincia di Messina, e ipocentro a 30 km di profondità. In mattinata, alle 9:42, sisma di magnitudo 2.2 con epicentro ad Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, e ipocentro a 23 km di profondità.
Nel pomeriggio scossa M 2.9 in provincia di Firenze
Nel primo pomeriggio di oggi la scossa di terremoto più intensa registrata in giornata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: alle 15:23 sisma di magnitudo 2.9 con epicentro a Montelupo Fiorentino, in provincia di Firenze, e ipocentro a 23 km di profondità.
Due scosse avvertite in provincia di Catania
Tra il tardo pomeriggio e la prima parte della serata l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto in Sicilia: alle 18:36 e alle 19:27 di oggi scossa di magnitudo 2.8 e 2.5 con epicentro a Milo, in provincia di Catania, e ipocentro a 5 e 6 km di profondità. Gli eventi sismici sono stati distintamente avvertiti dalla popolazione residente, anche se non si segnalano danni a cose o persone. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro troviamo Sant’Alfio, Zafferana Etnea, Santa Venerina, Giarre e Mascali, tutti in provincia di Catania.
Le ultime scosse di terremoto nel mondo
Non sono state registrate forti scosse di terremoto nel mondo nella giornata di oggi, domenica 25 agosto 2019, finora: l’ultima, di magnitudo 6.0, alle 17:51 ora italiana di ieri, sabato 24 agosto 2019; epicentro in mare, nei pressi delle isole Vanuatu, ipocentro a 126 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile seguire aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.