Terremoto nel casertano, rivista la magnitudo del sisma
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto nel casertano, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia corregge il dato della scossa avvenuta in nottata non lontano dal confine con il Molise
Guarda la versione integrale sul sito >
I comuni maggiormente vicini al sisma di questa notte – Come scritto anche in mattinata, i comuni maggiormente vicini all’epicentro del sisma risultano Marzano Appio, Tora e Piccilli, Conca della Campania, Caianello, Roccamonfina, Galluccio, Presenzano e Teano. Tutti nella provincia di Caserta.
Guarda la versione integrale sul sito >
L’intensità con cui è stata avvertita la scossa – Il tremore è stato avvertito con un’intensità pari al IV grado della scala Mercalli. Poco più a Nord, compaiono segnalazioni che riferiscono di un’intensità addirittura superiore, intorno al V grado. La scossa è stata avvertita distintamente anche a Teano, Cassino, Isernia e Caserta con un’intensità compresa tra il III grado e il II grado. Anche a Nord della città di Napoli sono arrivate delle segnalazioni, ma si tratta di testimonianze sporadiche che con ogni probabilità certificano soltanto che nel capoluogo campano il tremore non è stato avvertito, o almeno non in maniera significativa.
Esplosione e crollo in Italia: Vigili del Fuoco sul posto. Ecco cos’è successo e dove
18 Marzo 2024 | ore 11:07
Serie di scosse di terremoto registrate in Adriatico: trema zona sismica, dati ufficiali dell’Ingv
27 Ottobre 2022 | ore 21:19
Terremoto, scossa M 4.4 intensamente avvertita dalla popolazione nel Mediterraneo. Trema zona sismica, dati dell’Emsc
02 Settembre 2022 | ore 11:21